Vicoli in pietra, profumo di arrosto e panorami che sembrano dipinti: questo borgo d’Abruzzo è poesia pura

Un borgo d’Abruzzo che è poesia pura, con vicoli in pietra e profumo di arrosto. I panorami in questo luogo sembrano davvero dipinti.

Se quest’estate non sai dove andare ti sveliamo noi un posto davvero indimenticabile che probabilmente molti di voi non avranno mai visitato. Partiamo col dire che questo luogo è adatto sia a chi vuole fare una gita fuori porta di una giornata, se abitate nei dintorni, ma anche a chi si vuole fermare per più giorni e vivere una vera e propria vacanza. La primavera sicuramente è il momento migliore per partire anche per la possibilità di vivere la natura al meglio.

bosco al tramonto e un porto in miniatura
Vicoli in pietra, profumo di arrosto e panorami che sembrano dipinti: questo borgo d’Abruzzo è poesia pura (Abruzzo.CityRumors.it)

Non manca nulla qui anche la storia con tantissimi monumenti da visitare e luoghi che possono essere apprezzati dagli amanti dell’arte. Il profumo d’arrosto vi dimostra l’attenzione nei confronti del cibo che è una cosa tipica da queste parti. Potrete così saziarvi anche con splendidi piatti legati alla tradizione e ce n’è davvero per tutti i gusti. Ora però basta chiacchiere, andiamo a immergerci all’interno di un contesto che davvero vi rimarrà dentro.

Ortona, un borgo pieno di sorprese

Ortona è un borgo davvero pieno di sorprese che sorge in provincia di Chieti a 72 metri sul livello del mare e si protrae fino alle spiagge. Con quasi 22mila abitanti è una meta turistica molto apprezzata sia durante l’estate che anche d’inverno.

Non possiamo non citare la spiaggia dei Ripari di Giobbe che è una delle poche totalmente incontaminate della costa sul Mar Adriatico. Alle spalle ci troviamo di fronte anche a una Riserva Naturale dove è possibile vedere ogni tipo di animale e anche della vegetazione molto particolare.

spiaggia di ciottoli e trabocco
Ortona, un borgo pieno di sorprese (Comune Ortone foto) Abruzzo.CityRumors.it

Divisa in due rioni storici, tra Terravecchia e Terranova, troviamo un centro pieno di tradizione e che ci racconta diverse testimonianze di popoli passati qui nel corso degli anni. Sono numerosi i complessi religiosi da visitare che testimoniano una passione per l’arte da questa parte impossibile da non notare a uno sguardo. Visitate sicuramente la Basilica Concattedrale di San Tommaso Apostolo costruita nel IX secolo ma danneggiata nell’XI dai Normanni e ricostruita nel XII.

Tra le architetture civili invece troviamo quello che è un vero e proprio simbolo della città, Palazzo Farnese costruito tra il XVI e il XVIII secolo. Realizzato da Margherita d’Austria è sicuramente il palazzo storico più famoso qui e anche tra i più famosi di tutta la regione.

Leggi anche: un piccolo borgo fortificato

Cosa mangiare a Ortona?

Sicuramente una delle cose più gustose da provare è sicuramente l’arrosto di Ortona che riesce a deliziarci grazie al suo sapore convincente e legato a carne ovviamente, come tradizione vuole qui, di carne ovina.

un arrosto al sangue
Cosa mangiare a Ortona? (Abruzzo.CityRumors.it)

Dovete provare assolutamente il fiadone e cioè una torta rustica davvero speciale cotta in caratteristici tegami di rame e condita con formaggio e uova. Tra i primi piatti c’è sicuramente la pasta al sugo di pelosi, che però è difficile trovare perché il granchio con cui è stata realizzato vive delle norme restrittive in fatto di caccia.

Leggi anche: Le tre spiagge più belle dell’Abruzzo

Come secondo non perdete la grigliata di fegatazzi che sono di fatto delle salsicce di fegato davvero molto saporite.

Gestione cookie