Questo piccolo borgo fortificato abruzzese è un incanto: tra le finestre in pietra e i portoni cesellati, rivivi l’atmosfera delle antiche corti medievali

Ci troviamo di fronte a un piccolo borgo fortificato abruzzese che è un incanto, tra finestre in pietra e portoni cestellati per rivivere l’atmosfera delle corti medievali.

Potrete fare una passeggiata nel passato, riuscendo a vivere delle emozioni che vi trasporteranno in un’altra epoca. In diverse zone dell’Abruzzo il Medioevo prende il sopravvento, testimoniando il suo passaggio. Se a livello culturale e di espressione questo periodo è stato uno dei più oscuri della storia dell’umanità, a livello artistico ci ha lasciato delle testimonianze davvero molto interessanti.

natura rigogliosa e un borghetto in un cerchietto
Questo piccolo borgo fortificato abruzzese é un incanto: tra le finestre in pietra e i portoni cesellati, rivivi l’atmosfera delle antiche corti medievali (Abruzzo.CityRumors.it)

Vi porteremo all’interno di splendide situazioni legate al territorio, ma non solo. Questo perché sono tantissimi gli spunti legati anche alla natura che qui domina incontrastata sotto diversi punti di vista. Sarà possibile fare delle splendide passeggiate, dunque, sfruttando anche l’arrivo della bella stagione.

Non perdete l’occasione anche di mangiare in questo luogo che vi offre delle possibilità davvero intriganti e in grado di mettere tutti d’accordo. Come in ogni posto in Abruzzo infatti troverete cibo di qualità e piatti prelibati che vi rimarranno per sempre nel cuore.

Castiglione a Casauria, un piccolo borgo fortificato in Abruzzo per passeggiare nel Medioevo

Castiglione a Casauria è un piccolo borgo fortificato che si trova in Abruzzo, se vi recate per le vie di questo luogo rimarrete davvero senza fiato, pronti a vivere delle emozionanti scoperte.

Questo Comune sorge a 350 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Pescara, abitato da appena 716 persone è un posto davvero molto bello da visitare e che ha numerose cose da farci vedere/visitare.

facciata di una chiesa
Castiglione a Casauria, un piccolo borgo fortificato in Abruzzo per passeggiare nel Medioevo (Comune Castiglione a Casauria) Abruzzo.CityRumors.it

Vi perderete nel centro tra finestre in pietra e portoni cesellati che vi faranno tornare indietro nel tempo fino al Medioevo. Tra i posti più interessanti da visitare c’è sicuramente l’Abbazia di San Clemente a Casauria uno dei monumenti medievali più importanti e riconosciuti di tutto il paese e non solo della regione.

Non possiamo dimenticare poi anche il centro storico fortificato dalla punta triangolare del castello, noto come Palazzo De Petris-Fraggiani è stato fondato nel XVIII secolo ed è davvero un capolavoro di architettura. Non dimenticate di visitare anche le campagne circostanti per la possibilità di viaggiare all’interno di splendide emozioni nella natura.

Leggi anche: Le tre spiagge più belle dell’Abruzzo

Cosa mangiare a Castiglione a Casauria

A Castiglione a Casauria potete mangiare ogni tipica specialità della regione, con i cavalli di battaglia dell’Abruzzo. Ma non solo, perché qui avrete anche la possibilità di assaggiare dei piatti più territoriali e legati proprio alla Provincia e al Comune.

vino bianco versato in un bicchiere
Cosa mangiare a Castiglione a Casauria (Abruzzo.CityRumors.it)

Per prima cosa però citiamo un qualcosa da bere e non da mangiare e cioè il Moscato di Castiglione. Un vino ottenuto dall’appassimento delle uve che è caratterizzato da note molto interessanti e che sono abbinate alla frutta.

Leggi anche: borgo tra mare e colline

Non mancano però anche altri piatti con grande prevalenza ai primi di pasta fatta in casa tra cui soprattutto i ravioli e le tagliatelle.

Gestione cookie