I torcinelli abruzzesi sono dei piccoli e soffici filoncini zuccherosi che si realizzano facilmente. Con la ricetta della nonna Adele non si sbaglia di sicuro.
La pasticceria abruzzese è piena di ricette che fanno parte della tradizione del territorio e ce ne sono numerose a seconda delle festività. Una delle preparazioni più buone e amate da grandi e piccini sono i torcinelli abruzzesi, in dialetto chiamati turcinell’, che si realizzano prevalentemente durante il periodo di Natale, ma si fanno anche a Carnevale e in altre ricorrente.

Sono dei buonissimi dolci fritti e ricoperti con lo zucchero, il cui sapore è irresistibile. Sono famosi in tutta la regione, ma vengono preparati anche nelle altre zone d’Italia, capaci di conquistare ogni palato per la loro semplicità e per la loro bontà. La ricetta generalmente è una, ma ogni famiglia ha la sua versione in base al gusto familiare. Quella classica, però, prevede un impasto lievitato a base di patate ed il risultato sarà spettacolare.
Ricetta dei torcinelli abruzzesi: i deliziosi dolci fritti e ricoperti con lo zucchero
I torcinelli abruzzesi devono la loro sofficità per giorni alla presenza delle patate nell’impasto, che li rendono davvero speciali e unici. Sono delle piccole delizie gustose, che si possono arricchire in diversi modi: c’è chi usa i semi di ance, chi l’uva passa, chi preferisce il cioccolato e altri ingredienti. La cosa positiva è che la preparazione è semplice da seguire.

Ingredienti per 18 pezzi
- 430 g Patate (lesse)
- 300 g Farina 00
- 25 g Lievito di birra fresco (un cubetto)
- 4 cucchiaini Zucchero
- Scorza grattugiata di mezzo Limone
- 50-60 g Vino bianco
- 70 g Latte
- Un Uovo
- q.b. Zucchero
- q.b. olio per friggere
- q.b. Semi di anice (facoltativo)
- q.b. Uva passa (facoltativo)
Leggi anche: Se ti piacciono i cantuccini, amerai questa versione abruzzese: mia nonna ci mette sempre un goccio di questo
Preparazione
- La prima cosa da fare per preparare i torcinelli abruzzesi è mettere a lessare le patate, per poi schiacciarle in una ciotola quando sono intiepidite.
- Aggiungere la scorza grattugiata del limone, l’uovo e lo zucchero.
- Sbriciolare il lievito nel latte tiepido e mescolare per farlo sciogliere.
- Mescolare tutti gli ingredienti nella ciotola e versare il vino e il latte. Unire la farina poco alla volta.
- Impastare con le mani su una spianatoia infarinata e aggiungere la farina mano a mano se necessaria.
- Ricavare un panetto morbido e metterlo a lievitare per 2 o 3 ore in un luogo caldo.
- Trascorso il tempo, trasferire l’impasto su una spianatoia e impastare un paio di minuti (aggiungere l’uva passa e l’anice se si preferisce).
- Formare dei cordoncini con la pasta e metterli a friggere in olio caldo abbondante.
- La cottura deve essere di 2 minuti per lato, poi scolare su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
- Quando sono ancora caldi, passarli nello zucchero e gustarli.
N.B. Possono essere conservati per più giorni, ma il consiglio è mangiarli subito. Sopra ci si può aggiungere anche del cioccolato fuso.