Soffice e golosa, questa torta la faccio con le mele limoncelle abruzzesi ed il profumo si sente fin dalle scale

Un dolce soffice e goloso da provare subito è la torta con le torta di mele limoncelle abruzzesi, la si fa in pochi minuti e il risultato sarà sopraffino.

Non tutti conoscono la mela limoncella, ma è un frutto largamente diffuso nell’Italia centro meridionale, coltivata attualmente in Abruzzo e in Campania. Si tratta di un albero vigoroso dove crescono i frutti medi e piccoli, che hanno una forma che ricorda un cilindro, con una buccia il cui colore giallo tende al verde ed è picchiettata da macchioline marroncine. La buccia è profumata e garantisce un aroma inconfondibile.

fetta di torta su piatto
Soffice e golosa, questa torta la faccio con le mele limoncelle abruzzesi ed il profumo si sente fin dalle scale – abruzzo.cityrumors.it

Tra le ricette di dolci da provare subito c’è la buonissima e sofficissima torta di mele limoncelle abruzzesi. È una ricetta delicata e diffusa su tutto il territorio, ma anche nel resto d’Italia. A renderlo speciale è il sapore antico delle mele prelibate, ma anche la non presenza di burro, visto che l’unico grasso è l’olio e c’è anche l’aggiunta di yogurt per renderlo più leggero e digeribile, perfetto anche per coloro che sono a dieta e vogliono un dolce poco calorico per la mattina.

Ricetta della torta di mele limoncelle: il dolce abruzzese è una prelibatezza

Questa torta di mele limoncelle abruzzesi è ottima da assaporare a merenda durante una pausa, magari accompagnata con una tisana aromatica o con del tè profumato, va bene anche per chi vuole accompagnare una fetta con del caffè. Non solo è molto buona, ma anche bella esteticamente per chi vuole presentarla come dessert.

Torta con zucchero a velo
Ricetta della torta di mele limoncelle: il dolce abruzzese è una prelibatezza – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti

  • 4 mele limoncelle
  • 200 g di farina 00
  • 125 g di yogurt bianco o alla vaniglia
  • 130 g di zucchero
  • 40 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 16 g di lievito per dolci
  • succo di un limone
  • 100 g di mirtilli rossi o neri
  • zucchero a velo q.b.

Leggi anche: In Abruzzo a Carnevale se ne friggono a centinaia: queste ciambelline soffici e profumate si mangiano anche calde

Procedimento

  1. Per preparare la torta di mele limoncelle con i mirtilli bisogna per prima cosa infarinare i mirtilli e affettare le mele limoncelle. Sistemare le mele in una ciotola con del limone.
  2. In una terrina lavorare le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso e denso. Aggiungere l’olio di semi e lo yogurt, poi uniformare con le fruste elettrice e alla fine aggiungere la farina e il lievito: amalgamare per far assorbire le polveri.
  3. Alla fine, unire le mele e i mirtilli al composto, ma non tutti alcuni tenerli da parte per decorare sopra. Distribuire bene e poi trasferire l’impasto nello stampo da 20 cm di diametro già unto e infarinato.
  4. Infornare a forno preriscaldiamolo in modalità statica a 180° e cuocere per 45 o 50 minuti. Prima di sfornare, fare la prova con lo stecchino per vedere se è ben asciutta. Consumare dopo averla fatta raffreddare.

Leggi anche: È facilissimo da fare, ma extra goloso: questo dolce abruzzese di Carnevale crea dipendenza, una pallina tira l’altra

N.B. La torta di mele limoncelle si può conservare fuori dal frigorifero per 3 o 4 giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Gestione cookie