A primo impatto potrebbero sembrare i cantucci, ma invece sono i biscotti quaresimali abruzzesi. Sono aromatici e croccanti: ecco la ricetta della nonna.
Per chi ha voglia di fare una pausa per merenda e concedersi un dolcetto leggere non c’è niente di meglio che optare per i buonissimi biscotti abruzzesi super aromatici e profumati. La tradizione vuole che si realizzino durante il periodo quaresimale, ma negli anni la ricetta viene fatta tutto l’anno perché perfetti da mangiare insieme al caffè o al tè.

Stiamo parlando dei buonissimi anicini abruzzesi, che nella regione del centro sud sono consumati soprattutto a colazione e a merenda, e possono essere realizzati tranquillamente a casa. La cosa positiva è che si mantengono croccanti, fragranti e saporiti per diversi giorni, l’importante è saperli conservare per bene. Proprio come richiama il nome, l’ingrediente più importante per preparare questi biscotti a casa è l’anice, in grado di conquistare i palati di grandi e piccini.
Ricetta degli anicini abruzzesi: i biscotti perfetti per la colazione e la merenda
Gli anicini abruzzesi si realizzano grazie a una antica ricetta di famiglia e si possono preparare in gran quantità perché hanno una lunga durata, c’è chi li conserva addirittura per uno o due mesi. A differenza dei cantucci, all’interno non ci vanno le mandorle ma solo aromi. È una preparazione semplice e genuina, tramandata di generazione in generazione. L’importante è avere gli ingredienti con sé per poterla mettere in pratica.

Ingredienti per 50 biscotti
- 2 uova piccole
- 330 g di farina 0
- 1 cucchiaino di lievito in polvere pe dolci
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- semi di anice a piacere
Procedimento
- Per realizzare gli anicini abruzzesi in casa, la prima cosa da fare è montare le uova con lo zucchero finché il composto diventi bello spumoso.
- Aggiungere al composto la farina, il miele, il lievito e i semi di anice. Impastare per bene fino all’ottenimento di un composto consistente, l’importante è che si possa maneggiare.
- Formare tre o quattro filoncini lunghi e disporli su una teglia da forno foderata di carta da forno.
- Appiattire i filoncini con le mani, cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Raggiunta la cottura, tagliare le fette di circa un dito e rimettere a cuocere i biscotti in forno per altri 5 minuti, fin quando diventano belli dorati.
- Prima di consumarli, farli raffreddare per bene.
Leggi anche: Anche in Abruzzo abbiamo i maritozzi, soffici e dorati uguali: cosa cambia nella ricetta? Ti creano dipendenza
N.B. I biscotti si possono conservare in una scatola di latte oppure va bene metterli anche all’interno di un sacchetto di plastica. In questo modo dureranno per molti giorni e si avrà il dessert assicurato a lungo.