Con questa ricetta abruzzese non sprechi nulla: serve pane raffermo e carciofi freschi, viene fuori un piatto pazzesco

Per fare una ricetta diversa c’è un piatto abruzzese che prevede l’uso di pane raffermo e carciofi freschi, la bontà è assicurata e non si spreca nulla: ecco come farla.

Capita a tutti avere in casa del pane raffermo, ma per evitare di buttarlo via è importante consumarlo responsabilmente, anche perché negli ultimi anni il prezzo è aumento vertiginosamente. Non tutti ci pensano o lo sanno, ma per fortuna ci sono tantissime ricette zero sprechi con il pane avanzato, che garantiscono di sfruttare il prodotto in diversi modi.

Chef con pane e carciofi nei riquadri
Con questa ricetta abruzzese non sprechi nulla: serve pane raffermo e carciofi freschi, viene fuori un piatto pazzesco – abruzzo.cityrumors.it

Una delle opzioni più interessanti è quella di utilizzare il pane raffermo con i carciofi freschi, così da fare una ricetta che si fa in tutto l’Abruzzo ed è una delizia per il palato. Stiamo parlando dei buonissimi carciofi ripieni con il Carciofo di Cupello, una tipologia di verdura che si coltiva nella zona sud della provincia di Chieti. La preparazione richiede tempo, ma la dedizione che ci si mette per realizzare questo piatto ne varrà la pena.

Ricetta dei carciofi ripieni abruzzesi: il piatto perfetto da portare a tavola

I carciofi ripieni abruzzesi sono un must della tradizione culinaria della regione. È un piatto conosciuto anche con il nome di carciofo “mazzaferrata” ripieno alla cupellese, e generalmente viene preparato durante la primavera. Cimentarsi nella sua preparazione potrebbe sembrare complicato, ma l’importante è seguire i giusti passaggi e avere a disposizione tutti gli ingredienti.

Carciofo ripieno nel piatto
Ricetta dei carciofi ripieni abruzzesi: il piatto perfetto da portare a tavola – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti

  • 10 carciofi di Cupello
  • 250 g di mollica di pane
  • 100 g di Parmigiano
  • 100 g di Pecorino abruzzese
  • 5 uova
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva fruttato medio
  • Sale e pepe

Leggi anche: Ma che te ne fai del solito ragù quando puoi farlo così: le nonne abruzzesi non saltano una domenica

Procedimento

  1. Per preparare la ricetta dei carciofi ripieni abruzzesi, la prima cosa da fare è grattugiare la mollica, il pecorino e il parmigiano e mescolarli insieme per bene. Poi unire le uova e formare un composto.
  2. Aggiungere l’aglio schiacciato, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato in maniera grossolana con le mani. Mescolare tutto il comporto fino a ottenere un impasto umido e omogeneo, simile a quello delle polpette.
  3. Far riposare il ripieno in frigo e nel frattempo pulire i carciofi, lasciandoli a bagno con acqua e limone.
  4. Scolare e salare i carciofi, poi all’interno mettere un cucchiaio di ripieno a ciascun carciofo.
  5. Prendere una casseruola e iniziare a disporre i carciofi ripieni a testa in giù, il consiglio è di partire dall’interno.
  6. Coprire la casseruola con l’acqua per tre quarti e cuocere per 20 minuti.
  7. Provare la cottura usando una forchetta e, se il carciofo è tenero, allora vuol dire che sono cotti.

Leggi anche: Ma che ti devo dire, si sono puliti anche i piatti: con le fettuccine all’abruzzese vai sempre a colpo sicuro

N.B. Servire quando i carciofi sono belli caldi. Ci si può aggiungere anche un filo d’olio crudo.

Gestione cookie