Questo delizioso borgo incastonato tra mare e colline riserva un paradiso per veri romantici: visitalo al tramonto

Il borgo di oggi è straordinario, incastonato tra mare e colline ci propone un paradiso per veri romantici soprattutto durante il tramonto.

Vi portiamo all’interno di un posto davvero eccezionale che merita assolutamente di essere visitato, molti di voi non l’avranno mai sentito e speriamo lo visitino. L’Abruzzo è un posto che offre numerose sorprese, in grado di regalare scenari che cambiano rapidamente nell’arco di pochi chilometri. Ci sorprende la possibilità di visitare, nell’arco di un pomeriggio, sia il mare che la montagna con posti nell’entroterra che invece ci fanno scoprire corsi d’acqua e splendide cascate.

il mare e un trabocco
Questo delizioso borgo incastonato tra mare e colline riserva un paradiso per veri romantici: visitalo al tramonto (Youtube Comune San Vito Chietino) Abruzzo.CityRumors.it

Non dimentichiamo l’importanza, basilare, anche di splendidi monumenti e pezzi di storia che riguardano il passato del nostro paese. Riusciamo a scorgere dei luoghi che raccontano l’Italia nel dettaglio, mostrando testimonianze dei vari uomini che nel corso dei millenni ci sono passati.

Infine vi mostreremo anche quello che si può mangiare in questo posto, a dimostrazione di come la cucina genuina dell’Abruzzo sia un valore aggiunto ogni qual volta ci spostiamo all’interno del suo territorio. Ora però allacciate le cinture che si parte per una nuova avventura. Qui potrete vivere dei meravigliosi tramonti per veri romantici.

San Vito Chietino, uno spettacolo tra colline e mare

San Vito Chietino è un comune italiano che supera di poco i 5mila abitanti e sorge nella provincia di Chieti in Abruzzo a 122 metri sul livello del mare. Affacciato sulla Costa dei Trabocchi questo paese è noto anche per essere stato in grado di accogliere uno scrittore italiano tra i più famosi come Gabriele D’Annunzio che qui ha preso ispirazione per alcune delle sue opere.

Situata tra Ortona e Lanciano viene considerata come un posto che si trova a metà tra mare e colline e che permette dunque di andare a visitare luoghi variegati anche nel corso di un brevissimo soggiorno.

la costa di un paesino e il mare trasparente
San Vito Chietino, uno spettacolo tra colline e mare (Youtube Comune San Vito Chietino) Abruzzo.CityRumors.it

Una cittadina che ha dovuto affrontare anche le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale che la portò a subire numerosi bombardamenti. Per vederla rifiorire si dovette aspettare gli anni Sessanta, rendendosi conto che c’era un piccolo gioiello da pochi conosciuto.

Oltre agli splendidi trabocchi, costruiti da famiglie ebree di pescatori nel XVIII e che oggi sono di fatto una meta turistica, ci sono anche altri posti da visitare. Sono molte le chiese che possiamo ammirare tra cui soprattutto quella di San Francesco da Paola che è situata presso il belvedere Marconi e che ha una facciata davvero molto caratteristica. Tra gli edifici civili visitate l’Eremo danunziano che è davvero un pezzo di storia e che vide soggiornare nell’estate del 1889 il noto scrittore.

Leggi anche: un borgo a oltre mille metri di altezza

Cosa mangiare a San Vito Chietino

A San Vito Chietino potrete provare praticamente tutti i piatti tipici della tradizione abruzzese, oggi però vogliamo andare più a fondo e raccontarvi degli aspetti legati prettamente alla cultura più locale.

dei calamari ripieni
Cosa mangiare a San Vito Chietino (Abruzzo.CityRumors.it)

Tra i primi spuntano sicuramente i tacconcini al sugo di pesce e anche lu rintrocele e cioè una pasta a mano che viene tagliata con uno speciale matterello.

Leggi anche: luogo paradisiaco sospeso tra le colline

Non dimentichiamo però anche i secondi, perché proprio qui, come si capisce dal nome, sono state ideate le seppie ripiene alla sanvitese che si mangiano in tutta la regione.

Gestione cookie