Il borgo meraviglioso che stiamo per raccontarvi sorge lontano da occhi indiscreti a oltre mille metri di altezza. Riserva ai suoi spettatori uno spettacolo unico.
Vi portiamo all’interno dei meandri della nostra regione, consapevoli di trovarci di fronte a un qualcosa di veramente magico e irripetibile. Sono molti i posti in Abruzzo che meno conosciuti riescono comunque a regalarci delle sorprese totalmente inattese. E proprio di uno di questi vogliamo parlare oggi.

A sentire il suo nome, probabilmente, non farete un sussulto sulla sedia, sbagliando perché questo posto nasconde una meraviglia che vale quelle di città d’arte come Firenze, Roma o Napoli. Certo è un posto piccolo e con molto meno da offrire, ma solo questo piccolo spettacolo vi farà vibrare le corde del cuore. Vi troverete, improvvisamente, a vivere delle nuove emozioni e una volta tornati consiglierete questo posto a tutti.
Come tutti i giorni, vi forniremo anche consigli per quello che potrete mangiare in questo posto magico, ricordando che in questa regione la cultura culinaria è sempre un valore aggiunto. Siete pronti? Partiamo.
Casanova di Cortino e le meraviglie della sua cascata
Casanova di Cortino è il comune più alto della provincia di Teramo e si trova sui Monti della Laga. Qui il fiume Tordino crea dei salti e delle piccole cascate in grado di regalarci dei colpi di scena davvero interessanti. Si tratta di un posto che sicuramente è perfetto soprattutto per chi ama fare delle escursioni in mezzo alla natura per una piccola gita fatta di solo relax.

Ora che è arrivata la primavera, inoltre, sono moltissimi gli eventi che vengono organizzati proprio in questo luogo e per mettere in evidenza le caratteristiche di un qualcosa che è davvero di magico soprattutto tra i profumi e il calore di questa stagione.
La cascata di Casanova è la principale che si trova in questo luogo e quella maggiormente visitata attorno alla quel gira tutto il turismo. Senza dimenticare però che il posto in generale è contornato da luoghi meravigliosi dove ovviamente a regnare è la natura incontaminata.
Quesi corsi d’acqua, alimentati dal Tordino, sono circondati da lastre di arenaria scolpite e pronte a muoversi all’ombra di alberi meravigliosi come pioppi e salici. Non potete mancare.
Leggi anche: luogo paradisiaco sospeso tra le colline
Cosa mangiare a Cortino?
A Cortino si possono mangiare i piatti tipici della tradizione teramana, una delle più interessanti di tutto l’Abruzzo che privilegia ovviamente i sapori forti e la carne ovina.

Non solo arrosticini però, c’è anche la possibilità di assaggiare le note scrippelle che sono proprio del luogo e preparate con acqua, farina e uova. All’interno vengono inseriti affettati e non solo, anche le versioni vegetariane alla verdura vanno forte in questi ultimi anni.
Leggi anche: splendida cittadina abruzzese
Inimitabili sono i maccheroni con le pallottine, una pasta all’uovo fatta a mano e tirata con il classico strumento a forma di chitarra. E voi li avete mai assaggiati?