In sospeso tra verdi colline e mare cristallino, questa località abruzzese offre bellezza e storia in un intreccio di splendide stradine medievali

Questa località abruzzese ci offre bellezza e storia, in un intreccio di splendide stradine vi ritroverete in sospeso tra verdi colline e il mare cristallino.

Vi proponiamo di viaggiare insieme a noi tra la natura in un posto dove il tempo sembra essersi fermato per davvero. L’Abruzzo nasconde sorprese come questa, gioiellini incastonati tra la natura e che in davvero pochissimi conoscono. Siamo sempre alla ricerca di posti nuovi che possono creare emozione e darvi la possibilità di passare delle ore di completo relax insieme alle persone a voi care.

un piccolo paese col mare sullo sfondo
In sospeso tra verdi colline e mare cristallino, questa località abruzzese offre bellezza e storia in un intreccio di splendide stradine medievali (Comune Tortoreto) Abruzzo.CityRumors.it

Qui vi troverete in un posto dove potervi completamente rilassare per passare del tempo insieme alle persone a cui volete bene. Riuscirete a staccare la spina per ricaricarvi soprattutto se tutti i giorni dovete affrontare la routine e le difficoltà di una grande città con traffico e complicazioni da gestire. Andiamo dunque a leggere come gestire questa esperienza e cosa c’è da vedere in questo splendido luogo molto spesso dimenticato ma assolutamente da visitare.

Tortoreto, un luogo magico tra verdi colline e mare cristallino

Tortoreto è il posto magico che vi presentiamo oggi, sorge a 227 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Teramo parte integrante della Val Vibrata anche se non è bagnato dalle acque del torrente che va a dare il nome questa vallata. A est si affaccia sul Mar Adriatico e, come capita in queste città di costa, permette di passare dalla collina alla spiaggia in pochi chilometri.

Sono molti i posti da visitare in questo splendido posto a partire dalla Tortoreto Alta dove sono presenti i luoghi di maggiore interesse sia dal punto di vista artistico che storico. Questa zona del Comune viene considerata la culla del Rinascimento teramano dove troviamo davvero degli edifici maestosi.

mano che lascia cadere la sabbia e mare sullo sfondo
Tortoreto, un luogo magico tra verdi colline e mare cristallino – Abruzzo.CityRumors.it

Tra questi non possiamo fare a meno di citare le splendide architetture religiose come Santa Maria della Misericordia, fondata nel 1348 in epoca tardoromanica e subito dopo la nota epidemia di peste, all’interno troviamo originali affreschi della Passione di Gesù di Giacomo Bonfini.

Caratteristica è La Sirena, una statua in bronzo del 1982 della Fonderia Artistica Battaglia di Milano che originariamente si poteva ammirare nella rotonda di via Trieste. In Piazza Caduti del mare invece potrete scorgere il Monumento al pescatore altro tratto storico di questo luogo. Non mancano i siti archeologici come quello della Villa rustica romana costruita tra il II e il I secolo a.C. e ancora oggi conservata in molti dettagli.

Leggi anche: splendida cittadina abruzzese

Cosa mangiare a Tortoreto?

A Tortoreto potrete mangiare ogni piatto tipico della tradizione abruzzese, anche se oggi vogliamo andare più a fondo e parlarvi di quello che invece è prettamente locale. Vi troverete dunque ad apprezzare piatti davvero interessanti e magari meno conosciuti.

zuppa di pesce
Cosa mangiare a Tortoreto? (Abruzzo.CityRumors.it)

Il piatto tipico di questo posto è sicuramente il Brodetto, una zuppa saporita che si realizza con diverse varietà di pesce oltre a pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio e anche peperoncino rosso.

Leggi anche: borgo medievale che è un libro di storia

Il pesce qui è una vera tradizione, potrete rispettarla andando a eventi come la sagra della vongola e l’abbuffata di pesce che si ripetono ogni anno e sono molto seguite.

Gestione cookie