730 Dichiarazione dei redditi, arriva la comunicazione che salva i contribuenti: tutti potranno farlo a partire da questa data

Tutti i contribuenti che devono presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi sono stati informati che ora avranno modo di fare una cosa.

Ogni contribuente comunica al Fisco l’ammontare dei propri redditi percepiti durante l’anno con la dichiarazione dei redditi. Uno strumento attraverso il quale gli italiani comunicano i propri guadagni e calcolano le eventuali imposte che devono pagare in base all’erario. È bene sottolineare che compilare il modello 730 non implica sempre un pagamento di imposto, anche perché alcune volte potrebbe essere il fisco ad essere in debito.

donna con tablet e 730
730 Dichiarazione dei redditi, arriva la comunicazione che salva i contribuenti: tutti potranno farlo a partire da questa data – abruzzo.cityrumors.it

La dichiarazione reddituale è abbastanza semplice a livello concettuale, si tratta in sostanza di una comunicazione unica ed annuale, in cui ogni cittadini ha il dovere di comunicare ogni informazione dettagliata all’Agenzia delle Entrate in merito ai suoi guadagni. Tuttavia, ci sono situazioni in cui ci si accorge di aver sbagliato qualcosa e di voler tornare indietro dopo aver inviato il 730. La bella notizia è che adesso questo passaggio si può fare e moltissimi contribuenti sono ora “salvi”.

Dichiarazione dei redditi, annullare il 730: data e perché farlo

Non tutti sanno che adesso i contribuenti hanno la possibilità di annullare l’invio del modello 730 del 2025 già stato trasmesso al fisco. Questa bella notizia è stata comunicata pochi giorni fa con la data in cui è possibile fare l’operazione, nonostante i vari ritardi, difficoltà e blocchi sul sito dell’Agenzia al momento dell’apertura degli invii.

Tanti cittadini hanno infatti la necessità di rimettere mano alla documentazione inviata al fisco a causa di errori, dimenticanze o sviste. E ora potranno farlo annullando quindi il modello 730/2025 e rifarlo di nuovo, correggendo i dati sbagliati al suo interno. Tuttavia, è bene sottolineare che l’Agenzia permette di fare questa operazione solo una volta.

modello 730 e calcolatrice
Dichiarazione dei redditi, annullare il 730: data e perché farlo – abruzzo.cityrumors.it

Bisogna tener conto anche del periodo, visto che il 730 può essere eliminato una sola volta solamente tra il 19 maggio e il 20 giugno, quindi si ha solo un mese di tempo per poter annullare l’invio della dichiarazione. Rimangono, invece, invariate le date per quanto riguarda le scadenze per l’invio: il 30 settembre per il 730 e il 31 ottobre per il Reddito PF.

Nel caso in cui non ci dovesse essere l’opzione di annullamento, vuol dire che al fisco non risulta trasmessa alcuna dichiarazione e quindi è fondamentale presentare un nuovo modello così da evitare di incappare nel reato di violazione di omessa dichiarazione. In sostanza, bisognerà ricominciare tutto da zero per inviare la dovuta dichiarazione.

Leggi anche: Dichiarazione dei redditi, il 730 non perdona e se fai questo errore perdi più di 1000 euro

Come annullare il modello 730 inviato: i passaggi da fare

È molto semplice procedere all’annullamento del modello 730. Basta accedere all’applicazione dedicata alla precompilata, quindi andato all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, usando le stesse credenziali impiegate per inviare la dichiarazione dei redditi. Nel caso in cui vengono compilati “Reddito aggiuntivo” o “Reddito correttivo” del modello, bisogna cancellare i dati inseriti, cliccando sulla voce “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.

uomo al pc
Come annullare il modello 730 inviato: i passaggi da fare – abruzzo.cityrumors.it

Una volta fatto questo passaggio, viene rimosso anche il modello F24 che il fisco aveva già predisposto e che è consultabile nella sezione “Ricevute”. Se la dichiarazione dei redditi è stata presentata in via congiuntiva, solamente il dichiarante ha il potere di poter fare l’operazione. Detto ciò, il nuovo 730 può esse inviato solo dopo 48 ore dall’annullamento, anche se ci sono casi in cui la tempistica viene ridotta e si scende anche alle 24 ore.

Leggi anche: Ho accettato il 730 precompilato senza modifiche: cosa succede se ci sono degli errori?

Se la dichiarazione reddituale non viene annullata entro il 20 giugno, coloro che si accorgono degli errori presenti nel documento dopo questa data utile dovranno correggerli ricorrendo al Modello 730/2025 rettificativo o al modello Redditi PF. In ogni caso, è suggerito usare la modalità semplificata di compilazione così da evitare errori.

Gestione cookie