Oggi vi mostriamo una gemma nascosta lungo la costa abruzzese, rimarrete incantati al primo sguardo. Qui troverete vini e salumi divini.
La terra di questa regione offre degli strumenti straordinari e in grado di portare in tavola dei piatti preparati a chilometro zero. Non vogliamo portarvi via tempo parlando di preparazioni arzigogolate e difficili da mettere in tavola, ma siamo orientati su salumi che dovete andare a provare sul posto. Siamo convinti che una volta assaggiati deciderete di portarli a casa per farli mangiare anche alle persone care che non potevano essere lì con voi a provare il tutto.

Questa terra ci regala poi, come sapete, delle sorprese incredibili anche dal punto di vista degli scorci naturali e delle costruzioni architettoniche. In questo posto potrete mangiare bene, ma arricchire anche la vostra cultura personale ed emozionarvi grazie alla presenza di spettacolari visioni. Se avete una vita che viaggia veloce e non vi lascia mai tempo per rilassarvi e per pensare questo è il posto ideale dove ricaricarvi e avere la possibilità di ritrovare voi stessi in tutti i sensi.
Salumi e vini di qualità in questo splendido posto
Ortona è il piccolo paradiso che vogliamo illustrarvi dove oltre al castello aragonese che domina il colle troverete delle specialità enogastronomiche da rimanere totalmente senza parole. Il salume maggiormente noto in questa parte di Abruzzo è l’Annoia che localmente è conosciuta anche come annuje o nuje. Si tratta di un insaccato che utilizza lo stomaco e le budella del maiale e inoltre viene considerato tra i Prodotti agroalimentari tradizionali della regione.

Per preparare il salume vengono pulite le interiora con acqua e farina di mais per poi bollirle per due ore. Si tagliano poi a piccole strisce e messe sotto sale per poi aggiungere aromi quali aglio, peperoncino, finocchio e buccia d’arancia. Solitamente poi il tutto viene consumato come una salsiccia fresca.
A questo potete aggiungere anche del vino pregiato visto che esistono dei vigneti che forniscono dell’uva di grande qualità in questo splendido anfratto. Ma non solo perché magari col salume potrete preparare del pane e sfruttare l’olio extravergine d’oliva Colline Teatine Dop per dare un sapore ancora più incredibile. E la frutta, famose sono soprattutto le rinomante ciliegie.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Uno dei migliori salumi d’Italia è in Abruzzo
Cosa vedere a Ortona?
Non solo cibo però perché Ortona è davvero una piccola gemma dell’Adriatico. Si tratta di un comune che sorge a 72 metri sul livello del mare in provincia di Chieti ed è abitata da oltre 22mila anime. Anticamente era utilizzata come scalo commerciale e principale fonte di economia da parte dei Frentani che l’abitavano.

La città è divisa in due rioni storici e cioè Terravecchia e Terranova con la prima porzione che si è formata sull’antico abitato italico-romano. La seconda invece era prevalentemente una zona campestre che regalava comunque numerose possibilità anche solo allo sguardo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Qui mangi un prodotto d’arte casearia incredibile
Tra le strutture da visitare assolutamente ci sono la Chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Costantinopoli, la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, la Chiesa di San Rocco e molto altro ancora.