Sono tante le primizie che si realizzano in Abruzzo, tra cui anche uno dei salumi più buoni in assoluto. Il segreto è custodito da un piccolo borgo che merita anche di essere visitato.
Questo splendido posto è circondato da boschi e laghi incantati che vi permetteranno di fuggire in mezzo alla natura. La regione ci offre numerosissime possibilità per allontanarci dalla routine di tutti i giorni e goderci lo sguardo interminabile tra flora e fauna. Ma è anche un posto dove poter assaggiare prodotti tipici e che a chilometro zero conservano la fragranza e il sapore originario.

Potrete consumare questo salume in trattorie molto caratteristiche del posto e potrete anche acquistarne per portarlo a casa e farlo assaggiare ai vostri amici e cari in generale. I prezzi sono accessibili e la qualità è garantita oltre al fatto che ci troviamo di fronte a piccole produzione e non agli svantaggi della grande distribuzione. Alimenti dunque più salutari e che conservano un sapore incredibile. Andiamo dunque a scoprire qualcosa più da vicino che vi permetterà di capire meglio le possibilità che ci offre questa parte dell’Abruzzo.
Un salume speciale lo trovi solo in Abruzzo: il più buono d’Italia
Il salume speciale che arriva dall’Abruzzo è la nota mortadella di Campotosto, che corrisponde a un comune all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Dalla forma ovoidali questi salumi sono legati a due a due con uno spago annodato direttamente a mano e sono prodotte seguendo una tradizione che ci porta indietro nel tempo.

Il salume è preparato macinando finemente i tagli magri e scelti di suino come possono essere la spalla e il prosciutto con l’aggiunta di pancetta per dare una parte di grasso allo stesso impasto. Al centro viene poi inserito il classico lardello lungo una decina di centimetri che da l’aspetto caratteristico bianco nella parte centrale della fetta.
Dopo essere state preparate le mortadelle vengono appese a una pertica ed esposte al fumo di un camino alimentato a legno di faggio o quercia per circa 15 giorni. Poi vengono trasferite all’interno di locali di stagionatore naturale. Vento di tramontana e altitudine di 1300 metri garantiscono l’umidità e le temperature ideali per l’essiccamento delle stesse. Ne deriva un salume molto forte di sapore, ma che si abbina bene con tutto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo medievale da visitare
Cosa vedere a Campotosto
Campotosto però ci offre tante altre cose oltre alla mortadella, è infatti un borghetto caratteristico dove possiamo trovare molte cose uniche. Abitato da appena 449 persone si trova in provincia de L’Aquila e sorge a 1420 metri sul livello del mare. Inoltre si estende per una superficie di oltre 50 chilometri quadrati.

Al suo interno troviamo anche uno splendido lago artificiale che è il centro dell’omonima riserva naturale della comunità montana Montagna de L’Aquila. Purtroppo nel passato diversi eventi catastrofici, soprattutto terremoti, hanno messo in ginocchio la comunità che però ha sempre avuto la forza per rialzarsi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —-> Mangia la porchetta anche in Abruzzo
Al suo interno troviamo numerose strutture religiose con un immenso valore artistico tra cui il Santuario di Santa Maria Apparente e la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.