Per chi vuole un dolce diverso dal solito, i celli abruzzesi sono perfetti. Sono biscotti ripieni che non hanno bisogno di latte, uova e burro.
La tradizione gastronomica abruzzese vanta, tra le altre cose, i celli abruzzesi ripieni. Si tratti di buonissimi biscottini che vengono realizzati in tutto il territorio, la cui caratteristica principale è quella di un impasto fragrante a base di farina, olio e vino bianco, quindi senza altri ingredienti che generalmente vengono usati in altre ricette.

A rendere questi biscottini tipici in Abruzzo ancora più squisiti è il ripieno di marmellata d’uva con cacao, mandorle tostate e cannella. In origine questi dolci secchi venivano preparati nelle grandi occasioni, nelle ricorrenze speciali e nei matrimoni, ma con il passare degli anni sempre più famiglie hanno deciso di realizzarli in qualsiasi momento, perché ottimi da consumare con il caffè dopo un pasto, oppure a merenda con una tazza di tè.
Ricetta dei celli abruzzesi ripieni: i biscotti perfetti tutto l’anno
L’Abruzzo può vantare un parterre di ricette niente male. Nell’ampia lista rientrano sicuramente i buonissimi celli abruzzesi ripieni, un vero must per questa regione. L’ingrediente principale è la buonissima scrucchiata d’uva di Montepulciano, ovvero la marmellata d’uva, che rendono questi biscotti unici per gusto, sapore e consistenza. Si può optare anche per altre confetture, la bontà non sarà certo da meno.

Ingredienti per 40 pezzi
Per l’impasto:
- 500 g farina 00
- 70 g olio extravergine d’oliva
- 70 g olio di semi di mais
- 140 ml vino bianco secco
- 20 g zucchero
Per il ripieno:
- 300 g confettura (scrucchiata d’uva Montepulciano)
- 30 g cioccolato fondente al 75%
- 70 g biscotti secchi
- 100 g mandorle tostate
- 10 g cacao amaro in polvere (facoltativo)
- 30 g zucchero
Procedimento
- Per fare i celli abruzzesi ripieni, la prima cosa è versare l’olio extravergine e l’olio di semi in una ciotola con vino bianco e zucchero. Passare la ciotola nel microonde per qualche minuto così da far sciogliere lo zucchero.
- Unire la farina setacciata poco alla volta e far rassodare l’impasto, per poi metterlo sulla spianatoia. Coprire con pellicola e lasciar riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo preparare il ripieno, quindi tritare i biscotti e poi tostare e tritare le mandorle, fare lo stesso anche con il cioccolato.
- Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e aggiungere la confettura e il cacao amaro, poi amalgamare tutto.
- Riprendere la pasta e formare i celli, prelevando un po’ di impasto e formare delle palline, poi schiacciarle e mettere un cucchiaino di ripieno per poi richiuderli a mezzaluna. I bordi devono essere ben sigillati per non far uscire il ripieno.
- Una volta terminata tutto la pasta, infornare la teglia con i biscotti e cuocere a 180°C per 20 minuti. Sfornare e passare sopra lo zucchero.
Leggi anche: Solo mele e cioccolato, la sfogliata abruzzese è facile facile, ma ti salva sempre il dessert
N.B. I biscotti si possono conservare in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.