Uno dei primi piatti più buoni sono le sagne chietine. Il consiglio è farle con un sughetto ottimo per fare la scarpetta con il pane: ecco la ricetta.
La tradizione abruzzese è ricca di piatti deliziosi. Ci sono primi al sugo, in brodo, timballo o zuppe da mangiare in diverse occasioni e con svariati condimenti in base alla città di provenienza. La cucina della regione si divide in base alle province, nel teramano ci sono alcuni piatti tipici, mentre nel chietino e nel pescarese se ne trovano altri ancora, così come nell’aquilano è possibile trovare ricette da preparare in diverse occasioni.

Un primo piatto tipico abruzzese sono le sagne chietine, si tratta di gustosissimi rettangoli di pasta che vengono realizzati con acqua e farina di semola o farina di farro o in alternativa la farina 00. In alcune aree si utilizza l’uovo al posto dell’acqua, quindi esce fuori la classica pasta all’uovo, ma la forma rimane invariata. Ciò che le distingue è il condimento, visto che la pasta si può condire in moltissimi modi: c’è chi la ama con i fagioli, chi con i broccoli e chi con il classico sugo perfetto per la scarpetta.
Ricetta delle sagne chietine al sugo: il primo perfetto per ogni occasione
La ricetta tradizionale delle sagne abruzzesi è quella che viene fuori dalla provincia di Chieti, e consiste nella pasta fresca, molto semplice da fare, con l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti. Quindi non solo è facile da fare, ma anche economica. L’impasto può vedere l’aggiunta anche dell’olio di oliva, per chi lo vuole più saporito. Per il resto basta preparare un buon sugo casalingo da ritirare con il pane per la scarpetta.

Ingredienti per 4 persone
- 300 g di farina di semola di grano duro
- 150 ml di acqua
- 1 spicchio di aglio
- 400 g di pomodorini
- 1 peperone rosso
- sale q.b.
- olio d’oliva q.b.
- basilico q.b.
Procedimento
- Su un piano da lavoro versare la farina setacciata, scavare una fossetta al centro e riempirla con acqua e un pizzico di sale; aggiungere anche un cucchiaio di olio d’oliva.
- Impastare aggiungendo un po’ d’acqua alla volta, fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e riposare in un ambiente fresco.
- Nel frattempo, preparare il sugo: lavare e tagliare a listerelle il peperone rosso.
- Versare l’olio in una padella e far imbiondire uno spicchio d’aglio. Poi togliere l’aglio e aggiungere i peperoni, i pomodorini e un pizzico di sale. Lasciar cuocere per 30 minuti.
- Stendere l’impasto con un mattarello e ottenere una sfoglia di circa 2-3 cm di spessore.
- Poi tagliare le strisce formando dei rettangoli larghi di circa 5-6 cm.
- Cuocere le sagne e scolarla quando risale a galla. Condirla con il sugo e impiattare con delle foglie di basilico.
Leggi anche: Oggi ti salvo il pranzo, nelle trattorie abruzzesi si fa proprio così: con la pasta alla pecorara non sbagli mai
N.B. Le sagne si possono conservare in congelatore quando sono ancora crude, basta metterlo su un vassoio rivestito con della carta da forno.