Londra è una città ricca di storia, fascino e cultura, da visitare almeno una volta nella vita e quale momento migliore se non adesso: può acquistare i biglietti di andata e ritorno ad appena 32 euro.
La triste, uggiosa e piovosa stagione invernale sta giungendo al termine, il clima sta gradualmente migliorando, con giornate che alternano sole a nuvole, temperature in aumento e la prospettiva sempre ben accetta dell’arrivo del periodo primaverile, generalmente caratterizzato da giornate soleggiate e miti, ma soprattutto portatore di festività, ponti e occasioni per staccare dalla routine.

Già la semplice possibilità di garantirsi una pausa dall’incedere sempre uguale delle settimane è di per sé un motivo per festeggiare e sentirsi felici. Nei giorni di stacco è possibile dedicarsi semplicemente a se stessi, magari dormire quelle ore in più per recuperare il sonno perso in questi mesi, oppure lasciarsi andare al proprio hobby preferito o ancora organizzare riunioni di amici in casa in cui gustare buon cibo accompagnato da vino.
Le festività e i ponti, però, sono anche occasione perfetta per concedersi una gita fuori porta, andare a visitare quella città o quella località che si desidera vedere da tempo, magari da tutta la vita, un viaggio che si rimanda sempre per qualche ragione e che poi alla fine potrebbe diventare uno dei rimpianti della vita quando non ci sarà più la possibilità di farlo.
Chiaramente non è per forza necessario aspettare festività e ponti, si tratta di una comodità da sfruttare per evitare di prendere ferie in un periodo dell’anno in cui solitamente titolari e aziende le concedono meno volentieri perché ci si trova in un periodo caldo dell’anno. Ciò non toglie che se si ha la possibilità, proprio i periodi meno battuti sono quelli da scegliere per risparmiare.
L’occasione da sfruttare oggi: viaggio per Londra andata e ritorno a soli 32 euro
Le mete ambite dai viaggiatori sono parecchie, ma ce ne sono alcune che più di altre rappresentano il sogno di qualsiasi viaggiatore, quelle che fanno parte della lista dei posti che non si può non vedere almeno una volta nella vita. Tra queste ci sono mete esotiche come le Maldive o il Sud-Est asiatico, luoghi ricchi di fascino come l’Egitto, la Grecia o il Messico, città sempre in vetrina come New York, Los Angeles, Dubai e Tokyo.

Per quanto riguarda le mete più distanti che comportano viaggi intercontinentali, la possibilità di risparmio è relativa, poiché anche dei biglietti a basso costo richiedono la spesa di centinaia di euro a persona. Diverso il discorso per le mete più vicine, quelle europee che non hanno nulla da invidiare a quelle degli altri continenti.
Nei periodi di alta stagione, raggiungere mete come Barcellona, Parigi, Madrid, Berlino o Londra può costare tanto quanto un viaggio intercontinentale preso con largo anticipo per un periodo di bassa stagione, ma se si sa aspettare e soprattutto si può cogliere l’occasione, le si può raggiungere a prezzi che sono alla portata di tutti.
Ad esempio attualmente Ryanair offre i voli da Malpensa verso Stanted (uno dei 5 aeroporti della capitale britannica) e da Stanted verso Malpensa ad appena 16 euro circa. Ciò significa che chi parte da Milano può affrontare il viaggio di andata e ritorno spendendo solo 32 euro. Chiaramente bisogna accettare dei compromessi, il primo sono i giorni, la partenza da Milano al prezzo più basso è fissata per mercoledì 9 aprile, mentre il ritorno da Londra per il 16 dello stesso mese.
Leggi anche ->Non prenotare un volo prima di saperlo: sono queste le compagnie aeree più sicure
Quanto potrebbe costare il viaggio a Londra approfittando dell’offerta di aprile
Ammettendo di avere 7 giorni a disposizione per approfittare di questa offerta, per far sì che il costo di viaggio rimanga 32 euro bisogna essere residenti a Milano, altrimenti bisogna considerare i costi di spostamento fino al capoluogo lombardo che variano in base alla città in cui risiedete e ai mezzi che vi servono per raggiungerla.

L’altro dettaglio che può sembrare ovvio riguarda i bagagli. L’offerta riguarda il costo del viaggio, ma non comprende una valigia, nemmeno un bagaglio a mano, il che implica che bisogna considerare questo costo aggiuntivo, in questo caso non evitabile perché chi compra i biglietti deve restare per 7 giorni in viaggio. Scegliendo la tariffa regular (bagaglio fino 10kg e scelta del posto compresa) si devono aggiungere altri 60 euro.
Ciò nonostante il costo del viaggio rimane assolutamente conveniente data la meta e i costi medi che ci sono per raggiungerla. E per quanto riguarda la permanenza? Facendo un giro su Booking per le date selezionate, si scopre che per un hotel a 3 stelle il prezzo di permanenza va dai 480 ai 720 euro e sale nel caso si cerchi una zona più centrale o un hotel con più stelle. Si può anche rimanere sotto i 300 ma bisogna accettare il compromesso ostello con camerata unica, scelta affrontabile se si viaggia soli e si è giovani.

A questi costi vanno aggiunti quelli per mangiare, per visitare i musei, per pagare metro, bus o taxi. Anche risparmiando al massimo il totale di un simile viaggio si aggira intorno agli 800-1000 euro.