Poteva essere un vero dramma quanto successo. Solamente la prontezza e anche un po’ di fortuna ha evitato un bilancio tremendo
Siamo entranti nel periodo in cui la montagna nasconde mille insidie. Il mese di marzo è quello considerato il più a rischio a causa di temperature non propriamente stabili. Si potrebbe passare da nevicate a magari piogge o caldo e la possibilità di dover fare i conti con valanghe è molto alta.

L’ultimo episodio che poteva provocare una vera e propria tragedia è avvenuto sul Monte Amaro. Solamente la prontezza di alcuni turisti altoatesini ha permesso di evitare un bilancio molto più gravi. Ora bisognerà capire meglio cosa è successo e se quella zona può essere considerata sicura oppure è alto il rischio di dover fare i conti con altre vicende come quella successa nel pomeriggio di ieri, mercoledì 5 marzo.
Valanga sul Monte Amaro: cosa è successo
Gli escursionisti altoatesini stavano naturalmente trascorrendo una giornata diverse dalle altre sul Monte Amaro quando improvvisamente si è formata una mini slavina. La valanga è scesa già e lì poteva travolgere e provocare un bilancio molto più grave. I quattro, però, sono riusciti a salvarsi raggiungendo la valle in tempo.
LEGGI ANCHE >>> Pescara, scatta il maxi sequestro di Carnevale: il blitz della Guardia di Finanza
Un qualcosa di davvero particolare, ma che ha impaurito molto gli stessi escursionisti. Lo spavento, come ammesso dagli stessi protagonisti in negativo, c’è stato e difficilmente si dimenticheranno quanto successo. La piccola valanga è stata immediatamente segnalata alle autorità competenti, che ora dovranno effettuare tutte le verifiche del caso sul Monte Amaro. Il consiglio è comunque quello di prestare la massima attenzione per non dover fare i conti con tragedia.

In questo periodo, infatti, il rischio di valanghe è molto alto. Già nei prossimi giorni, per esempio, sono previste delle nuove nevicate e magari dopo il ritorno di temperature primaverili. E quindi non è da escludere ulteriori valanghe. Quindi bisognerà attendere la massima attenzione quando si va in montagna come avvenuto sul Monte Amaro.