Questo contorno abruzzese mi conquista sempre, lo metto anche sul pane bruschettato ed è l’antipasto perfetto

Non c’è cosa più buona di questo contorno abruzzese, può essere mangiato anche come antipasto sul pane bruschettato: ecco la ricetta.

Nella cucina abruzzese si usano tutte le tipologie di verdure, le quale hanno molteplici benefici per la salute di ogni persona. La loro ricchezza di fibre favorisce la regolarità del transito intestinale e contribuiscono al contempo a una buona gestione del peso. Gli ortaggi sono una fonte vitale di minerali e vitamine, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono al funzionamento dell’organismo di ogni persona.

piatto di verdure
Questo contorno abruzzese mi conquista sempre, lo metto anche sul pane bruschettato ed é l’antipasto perfetto – abruzzo.cityrumors.it

Le verdure allo stesso tempo forniscono un prezioso apporto nutriente e sono necessarie per mantenere una dieta varia ed equilibrata, garantendo un apporto di nutrienti completo. Ci sono moltissime ricette, ma una delle più buone è la tiella, il contorno abruzzese per eccellenza, conosciuto anche con il nome di “ciabotto”. Si tratta di una pietanza che viene fatta all’interno di una teglia abbastanza grande in cui vengono cotte al forno diverse verdure di stagione.

Ricetta della tiella, il contorno abruzzese facile e colorato: il piatto nutriente e gustoso

In Abruzzo, la tiella è uno di quei piatti che non manca mai durante le giornate estive, questo perché le verdure che vengono utilizzate appartengono proprio alla bella stagione. È un contorno che può essere gustato accompagnato a una carne o un pesce, ma è perfetto anche come antipasto, magari su una bella bruschetta croccante.

piatto di verdure cotte
Ricetta della tiella, il contorno abruzzese facile e colorato: il piatto nutriente e gustoso – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 8 persone

  • Patate 1 kg
  • Peperoni 1 kg
  • Pomodori 1 kg
  • Melanzane 1 kg
  • Zucchine 1 Kg
  • Cipolle 1 kg
  • Olio extravergine di oliva
  • Origano
  • Prezzemolo
  • Peperoncino
  • Sale

Leggi anche: Pasta ubriaca, un classico della cucina abruzzese per chi non vuole perdere tempo ai fornelli: a casa mia si fa così da 50 anni

Procedimento

  1. Per fare la tiella, la prima cosa è tagliare tutte le verdure già lavate e asciutte. Si possono tagliare sia a fette che a tocchetti.
  2. Cospargere il fondo di una teglia bella capiente con olio extravergine di oliva.
  3. Poi disporre tutte le verdure a strati nella taglia. Tra uno strato e l’altro cospargere con una quantità generosa di olio, poi aggiustare con il sale e altri odori, come peperoncino, prezzemolo ed origano (o altro).
  4. Il procedimento deve essere ripetuto più volte fino ad esurimento degli ingredienti.
  5. Non resta ora che cuocere in forno preriscaldato a 160°C per circa un’ora e mezza, ma ogni forno è diverso quindi la temperatura potrebbe essere più alta e il tempo maggiore.
  6. Le verdure saranno pronte quando i succhi rilasciati saranno tutti ritirati e si otterrà una cottura rosolata. Il piatto è buonissimo quando è tiepido, ma può essere consumato anche freddo.

Leggi anche: Il brodetto alla Vastese è buono, ma provalo alla Pescarese: chi viene qui se ne va sempre a pancia piena

N.B. Essendo verdure, la tiella non può essere conservata per troppo tempo. Si consiglia circa 1 o 2 giorni al massimo in frigorifero.

Gestione cookie