Mica sono i soliti cantucci, questi biscotti abruzzesi sono tutta un’altra cosa: la ricetta centenaria non si cambia

La ricetta di questi biscotti abruzzesi è una delle più antiche. Somigliano ai cantucci, ma sono tutta un’altra cosa: ecco come realizzarli in casa.

Non c’è cosa migliore che preparare dei deliziosi biscotti secchi da accompagnare con il caffè, il latte, il tè e quant’altro. Tutti conoscono i cantucci, dei dolcetti tipici della tradizione gastronomica toscana, ma anche le altre regioni hanno le proprie prelibatezze, come testimonia l’Abruzzo, che di certo non è seconda a nessuna in fatto di bontà.

Biscotti cantucci in un'alzatina
Mica sono i soliti cantucci, questi biscotti abruzzesi sono tutta un’altra cosa: la ricetta centenaria non si cambia – abruzzo.cityrumors.it

Probabilmente in pochi ne avranno sentito parlare, ma gli anicini abruzzesi sono un vero spasso perché troppo buoni e perfetti da mangiare a colazione, a merenda o a fine pasto. In Abruzzo si fanno e si mangiano molto spesso, senza contare il fatto che si mantengono fragranti per un bel po’ di giorni, l’importante è conservarli per bene. Il procedimento della ricetta di questi biscotti è molto semplice ed il sapore conquisterà tutti, vale la pena assaggiarli almeno una volta.

Come fare i biscotti abruzzesi: la ricetta degli anicini

Proprio come si può capire dal nome, gli anicini abruzzesi vengono realizzati con l’anice, una pianta che regala un gran sapore alle varie ricette, oltre ad avere proprietà digestive che di certo non guastano. Una spezia che regala personalità e unicità a questi biscotti.

Biscotti in teglia
Come fare i biscotti abruzzesi: la ricetta degli anicini  – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 48-50 biscotti

  • 330 g di farina 0
  • 2 uova piccole
  • un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 150 g di zucchero
  • un cucchiaio di miele
  • semi di anice a piacere

Leggi anche: Sembra un classico ciambellone ed invece è il più buono d’Abruzzo: la mamma del famoso chef stellato svela la ricetta vecchia di 50 anni

Procedimento

  1. Quando si devono fare gli anicini abruzzesi, la prima cosa è montare le uova con lo zucchero.
  2. Il composto deve essere bello spumoso, poi aggiungere la farina con il lievito per dolci, i semi di anice e il miele.
  3. Tutti gli ingredienti devono essere impastati per bene, fino a ottenere un composto bello consistente, che sia in grado da maneggiare.
  4. Poi formare uno o due filoncini belli lunghi e disporli su una placca da forno.
  5. Appiattire i filoncini con le mani e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
  6. Una volta raggiunta la cottura, sfornare e tagliare i biscotti a fette di circa 1 dito, rimettendo poi i biscotti in forno e far cuocere altri 5 minuti.
  7. Terminare la cottura e sfornare gli anicini. Far raffreddare per bene prima di consumarli.

Leggi anche: Altro che pasticcini, domenica preparo questa torta abruzzese: friabile e con un ripieno che ti lecchi pure le dita

N.B. I biscotti abruzzesi possono essere conservati per diversi giorni, ma l’importante è metterli in una scatola di latta. In alternativa possono essere messi in un sacchetto di plastica.

Gestione cookie