Mica il solito pane, in Abruzzo a Pasqua mettiamo in tavola questo: fidati che nessuno resiste

In Abruzzo a Pasqua non si mette in tavola il solito pane, ma si fa una ricetta alternativa che conquista tutti. Sarà impossibile non prendere una fetta.

Ogni regione ha le proprie usanze e abitudini. Ciò si può vedere soprattutto durante le festività, in cui le famiglie preparano tutte quelle ricette che fanno parte della tradizione culinaria del posto. Al di là di rustici e torte salate, sulle tavole abruzzesi la domenica di Pasqua non può mancare un pane speciale, una sorta di cugino della pizza, che è gustosissimo.

Pane farcito tagliato a fette
Mica il solito pane, in Abruzzo a Pasqua mettiamo in tavola questo: fidati che nessuno resiste – abruzzo.cityrumors.it

La ricetta del pane di Pasqua abruzzese cambia in base alla zona, perché viene preparato anche in altre regioni del centro sud, e alla forma, ma la sostanza rimane sempre la stessa. C’è chi lo fa in versione dolce e chi salata, quello che è certo è che piacerà sicuro a tutti. La preparazione è semplice e non serve tanta esperienza in cucina per farla, ma il procedimento è un po’ lungo per via della doppia lievitazione, quindi serve prendersi il giusto tempo per farlo come si deve.

Ricetta del pane di Pasqua abruzzese: il piatto tipico che non può mancare in tavola

Per preparare per bene il pane di Pasqua abruzzese bisogna utilizzare il lievito madre, per poi procedere con una doppia lievitazione dell’impasto. Sebbene esistano diverse forme, quella ideale è rettangolare od ovale, l’importante però è che sia irregolare così da avere quella sensazione di casareccio. Gli ingredienti possono cambiare in base ai gusti, ma l’importante è tenere fede alle quantità.

Pagnotta di pane
Ricetta del pane di Pasqua abruzzese: il piatto tipico che non può mancare in tavola – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per una pagnotta

  • 600 g farina 00
  • 180 g di lievito madre (oppure 25 g di lievito di birra o 7 g di lievito disidratato)
  • 3 uova
  • 100 g acqua
  • 50 g burro
  • 100 d latte
  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • 200 g rigatino a cubetti
  • 100 g provolone a cubetti
  • 50 g pecorino grattugiato
  • 150 g pancetta a cubetti
  • pepe

Leggi anche: Con questa ricetta abruzzese ho pronto lo sfizio della domenica sera: perfetti per una cenetta veloce, uno tira l’altro

Procedimento

  1. Per fare il pane di Pasqua abruzzese la prima cosa è sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere poi il latte, l’olio e il burro sciolto.
  2. In una ciotola (o nella planetaria) mettere la farina setacciata, le uova e il composto precedentemente preparato. Aggiungere un pizzico di pepe.
  3. Iniziare a impastare fino a ottenere un impasto morbido. Una volte finito, coprire e lasciar riposare fino al raddoppio del volume dell’impasto.
  4. Aggiungere i formaggi e la pancetta, impastare di nuovo con molta cura.
  5. Prendere l’impasto e metterlo in una teglia, dandogli una forma irregolare rettangolare. Attendere di nuovo fino al raddoppio.
  6. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, fin quando avrà una colorazione piuttosto scura.
  7. Sfornare e far raffreddare del tutto prima di tagliarlo e mangiarlo.

Leggi anche: A Pasqua l’agnello lo cucino così, con la ricetta dello chef abruzzese Niko Romito: la carne si scioglie in bocca

N.B. Il pane è perfetto da servire come antipasto, ma va benissimo anche accompagnato con il vino o lo spumante. Può essere conservato per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente.

Gestione cookie