Le nonne abruzzesi fanno un ciambellone che rimane soffice per giorni. È una vera delizia, soprattutto se si mettono i pezzi di cioccolato: la ricetta.
Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una bella fetta di ciambella fatta in casa, soffice e genuina proprio come le fanno le nonne abruzzesi. I dolci genuini sono sempre i migliori e quelli più apprezzati, perché senza conservanti e con un sapore straordinario. La versione con i pezzetti di cioccolato fondente la rende una delle ricette più semplici e golose allo stesso tempo.

Tra le tante ricette, il ciambellone abruzzese rientra tra quelle preparazione che ricordano i profumi e i sapori di un tempo, di cucine nelle quali le nonne insegnano a preparare ricette ai propri nipoti. È un dolce alto e soffice un vero classico della cucina italiana e la cosa più incredibile è che non servono chissà quanti accorgimenti per realizzarlo, basta solo un po’ di attenzione e approvvigionarsi degli ingredienti giusti. Il risultato è una garanzia di qualità.
Come fare il ciambellone abruzzese: la ricetta con i pezzi di cioccolato
Il ciambellone abruzzese con i pezzi di cioccolato è uno di quei dolci che piacciono sicuramente a tutti. È semplice da fare, ma il risultato sarà sorprendente. Servono solo ingredienti semplici, come uova, farina, vaniglia e lievito per dolci, tutte cose che si trovano in dispensa. Anche il cioccolato, si può utilizzare tranquillamente quello avanzato dalle uova di Pasqua.

Ingredienti (per stampo da 22-24 cm di diametro)
- Farina 300 g
- Uova 3
- Zucchero 180 g
- Olio di semi 60 ml
- Latte 120 ml
- Cioccolato fondente a pezzi 150 g
- Lievito istantaneo per dolci 10 g
- Vaniglia
- Sale
Leggi anche: I maritozzi sofficissimi come li fa il forno sotto casa, ma nella versione abruzzese: provali e non li lasci più
Procedimento
- Per realizzare il ciambellone abruzzese con i pezzi di cioccolato fondente, iniziare con il lavorare le uova con lo zucchero, aiutandosi con uno sbattitore elettrico. Il composto dovrà risultare spumoso e gonfio.
- Aggiungere l’olio, il latte, la vaniglia, i pezzi di cioccolato fondente e un pizzico di sale nell’impasto, continuare a mescolare. Si consiglia di infarinare i pezzi di cioccolato così da non farli affondare.
- Per ultimo, aggiungere la farina setacciata con il lievito, avendo accortezza di non far smontare il composto e non creare grumi.
- Una volta ottenuto il composto, non resterà che imburrare e infarinare uno stampo di 22-24 cm di diametro, per poi versare l’impasto all’interno, livellandolo per bene.
- Cuocere la ciambella in forno caldo a 170°C per 45 minuti, alla fine fare la prova dello stuzzicadenti per vedere se è cotto. Sopra si può lasciare così oppure si può versare un po’ di cioccolato fuso o lo zucchero a velo.
Leggi anche: Quando voglio cambiare mi gioco la ricetta del baccalà con le patate: mia zia in Abruzzo lo fa sempre così
N.B. La ciambella può conservarsi a temperatura ambiente, all’interno della campana per dolci, per 3 o 4 giorni.