Una lasagna spesso richiede tempo e pazienza, ma con una ricetta abruzzese è possibile realizzarla in appena dieci minuti: ecco la ricetta.
Tra i piatti simbolo della tradizione gastronomica italiana è la lasagna, un vero orgoglio del nostro paese a livello internazionale, una pietanza celebrata anche nei film. La più famosa è di certo quella alla bolognese, con besciamella e ragù di carne, ma la verità è che ogni variante è speciale dove è possibile arricchire la ricetta con tanti ingredienti.ù

Mentre in Liguria non può mancare il pesto, in Abruzzo la specialità sono le polpettine che vanno a rendere il piatto super succulento, amato da tutta la famiglia. Generalmente, fare la sfoglia richiede tempo e dedizione, ma non tutti sanno che la lasagna con le rivotiche abruzzesi la si preparare i pochissimi minuti. L’impasto, oltre ad essere più leggero di quello delle crepes, lo si fa velocemente, basta seguire i passaggi della ricetta.
Come fare la lasagna con le crepes: la ricetta abruzzese con le rivotiche
Le rivotiche abruzzesi, conosciute anche con il nome di crespelle, sono più leggere delle classiche crepes perché la ricetta non contiene uova, proprio per questo motivo è considerata più digeribile. Sono a base di acqua e farina e sono facilissime da preparare, ne vale sicuramente la pena.

Ingredienti
Per le rivotiche:
- 250 g farina
- 500 ml acqua
- olio extravergine d’oliva
- pizzico sale
Per la besciamella:
- 500 ml latte
- 50 g farina 00
- 50 g burro
- sale
Per farcire:
- 200 g prosciutto cotto
- 150 g gorgonzola
- 80 g parmigiano
Leggi anche: Dove andare il primo maggio a mangiare le Virtù Teramane per gustare il vero piatto della tradizione
Procedimento
- Per prima cosa partire nel preparare le rivotiche: versare la farina in una ciotola e aggiungere l’acqua a filo, mescolare per ottenere un impasto non troppo fluido, aggiustare con sale.
- Scaldare un padellino antiaderente o una crepiera e ungerlo leggermente. Poi versare un mestolo di composto e cuocere su ambo i lati. Una volta pronte, mettere da parte.
- Procedere nel preparare la besciamella: sciogliere il burro in una pentola e unire la farina, girare fin quando sarà dorata.
- Unire sale e latte, mescolare velocemente e cuocere a fuoco lento. Poi spegnere e lasciar intiepidire.
- Non resta che comporre la lasagna: dopo aver sporcato una teglia con la besciamella, iniziare a mettere una rivotica sulla base. Poi iniziare a farcire ogni strato, fin quando le crepes saranno terminate. Sulla superficie aggiungere besciamella e parmigiano grattugiato.
- Sporcate leggermente una teglia rotonda della dimensione delle vostre crêpes con la besciamella.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti, l’importante è che la superficie sia dorata. Lasciar raffreddare un po’ prima di servire.
N.B. Le lasagne con le rivotiche si conservano per massimo due giorni in frigorifero.