Escluso dalla Carta Dedicata a Te? Arriva un altro bonus per avere la spesa gratis tutto l’anno

Il Governo di Giorgia Meloni ha riconfermato, anche per il 2025, la Carta Dedicata a Te ma, anche quest’anno, tante saranno le famiglie che resteranno tagliate fuori. Non c’è però da preoccuparsi perché è possibile avere un altro bonus per fare la spesa gratis tutto l’anno.

La Carta Dedicata a Te – da molti chiamata più semplicemente Carta spesa – è uno dei bonus maggiormente apprezzati dalle famiglie in quanto rappresenta un valido supporto per sostenere spese relative a beni essenziali, di prima necessità. Il Governo di Giorgia Meloni ha dato il via libera a questo sussidio anche per il 2025.

coppia di anziani che cammina con delle buste
Escluso dalla Carta Dedicata a Te? Arriva un altro bonus per avere la spesa gratis tutto l’anno/Abruzzo.cityrumors.it

Il primo anno in cui fu erogata, la Carta Dedicata a Te ammontava a soli 382,50 euro a famiglia e poteva essere utilizzata solo per l’acquisto di generi alimentari. Con il passare del tempo le cose sono cambiate e, infatti, il bonus è salito prima a 460 euro per poi arrivare addirittura a 500 euro nel 2024 e anche nel 2025 l’importo sarà lo stesso.

Non solo. Come lo scorso anno, anche quest’anno la Carta Dedicata a Te potrà essere usata sia per acquistare generi alimentari sia per acquistare biglietti per i mezzi pubblici o, in alternativa, carburanti per l’automobile. Purtroppo, esattamente come gli scorsi anni, molti nuclei familiari resteranno tagliati fuori da questo enorme beneficio. Ma non c’è da disperare perché, in compenso, tanti potranno ottenere un altro bonus per fare la spesa gratis.

Niente Carta Dedicata a Te? Allora puoi chiedere questo altro bonus

Anche nel 2025 torna la Carta Dedicata a Te, il sussidio messo in campo dal Governo Meloni per aiutare le famiglie in difficoltà ad acquistare beni di prima necessità. Come gli altri anni, tanti saranno coloro che non potranno fruire di questo aiuto. In compenso, tuttavia, potranno chiedere un altro bonus altrettanto importante.

banconote da 100 euro avvolte da un fiocco
Niente Carta Dedicata a Te? Allora puoi chiedere questo altro bonus/Abruzzo.cityrumors.it

Per ottenere la Carta Dedicata a Te non occorre fare richiesta in quanto si occupa di tutto l’Inps che, una volta verificati i requisiti, comunica ai Comuni le liste dei beneficiari. Per avere diritto a questo prezioso aiuto di Stato, anche quest’anno, è necessario soddisfare 3 requisiti:

  • avere un Isee non superiore ai 15.000 euro;
  • essere un nucleo familiare composto da minimo 3 persone;
  • nessun componente della famiglia deve essere percettore dell’Assegno di Inclusione o della Naspi o di altre indennità di disoccupazione.

Pertanto, esattamente come gli altri anni, anche nel 2025 restano esclusi i single, le coppie senza figli – magari anche coppie di anziani che vivono soli e con la pensione minima – e le famiglie composte da un genitore e un figlio. Tutti costoro, però, potrebbero avere diritto alla Carta Acquisti.

Leggi anche: Carta dedicata a Te 2025, il nuovo requisito che porta più soldi: se ce l’hai sei fortunato

Carta Acquisti: ecco cosa devi fare per averla

La Carta Dedicata a Te è stata riconfermata dall’Esecutivo anche per il 2025 con lo stesso importo e i medesimi requisiti il ché significa che, anche quest’anno, single, coppie senza figli e famiglie monoparentali sono rimaste tagliate fuori dall’aiuto. In compenso, però, potrebbero avere diritto alla Carta Acquisti.

Mazzetto di banconote poggiato su delle monete
Carta Acquisti: ecco cosa devi fare per averla/Abruzzo.cityrumors.it

La Carta Acquisti consiste in un sussidio di 80 euro ogni due mesi e viene erogata per tutto l’anno. Alla fine dell’anno, pertanto, ammonta a 480 euro: poco meno della carta Dedicata a Te. A differenza della Carta Dedicata a Te, la Carta Acquisti può essere usata anche per pagare le bollette delle utenze domestiche in Posta e per acquistare farmaci. Essa si rivolge ai nuclei familiari con queste caratteristiche:

  • nuclei familiari con all’interno almeno un bambino con meno di 3 anni;
  • nuclei familiari (composti anche da una o due persone) in cui sia presente almeno un soggetto di età pari o superiore ai 65 anni.
  • Isee non superiore a 8117, 17 euro o non superiore a 10.822,90 euro nel caso di persone che hanno già compiuto 70 anni.

Leggi anche: Isee sbagliato o incompleto, perdi i bonus ma puoi ottenere un risarcimento: ecco come muoversi

Dunque la Carta Acquisti si rivolge anche a famiglie composte da solo un genitore con un bambino o anziani che vivono soli o coppie di anziani. Questa Social Card, a differenza della Carta Spesa va richiesta consegnando in Posta gli appositi moduli che si possono scaricare dal sito del Ministero dell’Economia.

Gestione cookie