Novità nel 2025 per il bonus maternità. La riforma ha stabilito nuovi importi e nuovi limiti ISEE. Con una sola domanda si possono ottenere oltre 2000 euro.
L’assegno di maternità di base, conosciuto anche come “assegno di maternità dei Comuni”, è un incentivo che viene erogato mensilmente per sostenere a livello economico la genitorialità. Lo Stato interviene a favore delle famiglie più vulnerabili dal punto di vista finanziario. Per ottenere il sostegno bisogna essere idonei in base alle specifiche condizioni reddituali, che vengono stabilite con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

L’ISEE ha il compito di determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie, proprio per questo motivo è soggetto a controlli molto stringenti da parte dell’amministrazione finanziaria. Per quanto riguarda l’importo del bonus maternità 2025 è uguale in tutti i comuni e viene aggiornato ogni anno in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). Quest’anno sia gli importi che i limiti ISEE hanno subito delle modifiche.
Bonus Maternità 2025, i nuovi importi e il limite ISEE
L’adeguamento dell’assegno di maternità è un procedimento che si fa annualmente e deriva dalle disposizioni che sono contenute nell’articolo 3, comma 4, del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, le quali hanno stabilito che le somme delle prestazioni sociali legate al reddito annuale vengono valutate in base alle variazioni dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. In questo modo si garantisce agli utenti che il valore dell’assegno si mantenga adeguato al costo della vita.

Come c’era da aspettarselo, lo scorso 4 febbraio il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha comunicato i nuovi importi del bonus maternità per il 2025. Queste somme rimarranno in vigore per tutto l’anno, perché poi per il 2026 ci sarà un nuovo adeguamento. Dunque, le cifre da tenere a mente sono le seguenti: l’importo totale è di 2.037 euro, mentre quello mensile è pari a 407,40 euro. Per poter accedere alla somma è però necessario provare di avere un ISEE massimo di 20.382,90 euro.
Grazie all’adeguamento dei prezzi, che ha portato un incremento dello 0,8%, l’assegno di maternità si conferma anche per il 2025 un incentivo economico molto importante per le madre e per i padri che sono in difficoltà economica. Un sostegno finanziario che è dovuto, però, solo se vengono rispettati i requisiti essenziali e, soprattutto, dopo aver presentato la domanda con tutta la documentazione necessaria.
Leggi anche: Assegno Unico Febbraio 2025, molti non riceveranno il pagamento: ecco cosa devi fare subito per evitarlo
La domanda per il Bonus Maternità 2025: la documentazione
Per presentare la domanda per ottenere il bonus maternità 2025 è importante allegare la Certificazione ISEE, compilando la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU).

È un documento che contiene tutte le informazioni sul nucleo familiare così come è composto e descrive la situazione economica. Oltre all’ISEE sono necessari anche altri documenti.
Leggi anche: Isee sbagliato o incompleto, perdi i bonus ma puoi ottenere un risarcimento: ecco come muoversi
Bisogna allegare alla domanda anche l’autocertificazione con l’indicazione della residenza e cittadinanza; c’è bisogno di un documento di identità in corso di validità; nel caso in cui si è cittadini extracomunitari, bisogna presentare il permesso di soggiorno. La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia (tramite adozione o affidamento preadottivo) di un bambino presso il comune di residenza della madre.