Bonus bollette 2025, le prime novità: si allarga la platea dei beneficiari, sostegno nei mesi più cari

Il decreto bollette da 2,8-3 miliardi offrirà bonus sociali e sostegno alle imprese. Domani in Consiglio, misure ISEE e nuovi aiuti energetici in arrivo.

Il decreto bollette sta finalmente prendendo forma. Il governo – come riportato nell’edizione odierna di Repubblica – si prepara a presentare un pacchetto da 2,8 a 3 miliardi di euro destinato a sostenere sia le famiglie che le imprese, incluse quelle ad alto consumo energetico.

Bollette
Bonus bollette 2025, le prime novità: si allarga la platea dei beneficiari, sostegno nei mesi più cari – Abruzzo.cityrumors.it

Il ministero dell’Economia, guidato da Giancarlo Giorgetti, conferma che domani il nuovo decreto sarà discusso in Consiglio dei ministri. Oggi, invece, i tecnici si confrontano con i colleghi del ministero dell’Ambiente per definire misure e coperture.

Sul tavolo spicca il bonus sociale per le famiglie a basso reddito, affiancato da interventi per alleviare il peso dei costi energetici sulle aziende. Un aspetto fondamentale riguarda la scelta del modello per l’accesso agli aiuti. Attualmente si discute tra l’adozione del modello ISEE e quello basato sul modello famiglia, con una stima di spesa che oscilla tra 1,3 e 1,5 miliardi di euro.

Per fare un confronto, nel 2023 il governo Draghi aveva spinto per elevare la soglia ISEE per il bonus sociale, portandola da 9.530 a 15.000 euro, in modo da potenziare lo sconto per le famiglie con reddito inferiore.

Il nuovo decreto e le bollette: sollievo per ben 6 mesi

Nel quarto trimestre del 2023, il sistema è stato rivisto per limitare la platea dei beneficiari, erogando aiuti proporzionali alla dimensione della famiglia e differenziando il supporto per il gas in base all’uso del metano – acqua calda, cottura o riscaldamento. Complessivamente, nel 2023 furono aiutate circa 4,577 milioni di famiglie. Si contò una spesa totale di 1,7 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi distribuiti nei primi tre trimestri e 300 milioni nell’ultimo, grazie al modello del “quoziente familiare”.

Bollette in arrivo
Il nuovo decreto e le bollette – Abruzzo.cityrumors.it

Il nuovo decreto, che dovrebbe coprire sei mesi, dovrà trovare il giusto equilibrio non solo per le famiglie ma anche per il sostegno alle imprese, siano esse piccole o grandi, energivore o meno, a seconda delle risorse disponibili. Tra le misure in esame ci sono i 600 milioni da recuperare dalle aste ETS, la tassa sulle emissioni di CO₂ e la possibile proroga delle concessioni idroelettriche con obbligo di cedere al GSE una quota dell’energia prodotta.

Inoltre, una stretta sugli operatori che applicano costi extra in bolletta o non erogano gli sconti previsti contribuirà a rendere più equo il sistema. Il nuovo decreto dovrebbe arrivare a supportare i costi energetici delle famiglie italiane per 6 mesi, andando ad impattare sul periodo estivo in cui i costi aumentano a dismisura con l’utilizzo dei condizionatori. Quindi una misura utilissima e molto attesa dai consumatori, intenti ancora a districarsi tra le proposte più o meno convenienti dei gestori.

LEGGI ANCHE… Bollette elettriche, arriva il contributo che ti salva il portafoglio: la nota ufficiale dell’Arera e come fare domanda

I tecnici sono impegnati a sciogliere questi nodi, in un contesto in cui la transizione energetica e l’equilibrio fiscale sono temi sempre più pressanti. Domani in Consiglio dei ministri si definirà il quadro finale, e il decreto bollette potrebbe rappresentare un punto di svolta cruciale per il sostegno economico a famiglie e imprese in un periodo di forti sfide economiche.

Gestione cookie