Dopo Sanremo, l’Eurovision Song Contest è sicuramente tra gli eventi musicali più attesi dell’anno: ecco cosa c’è da sapere sull’edizione 2025, a partire dalla città che ospiterà la manifestazione fino a quando si terrà la finale.
Quando inizia un nuovo anno, si sa benissimo che gli eventi musicali saranno principalmente due: il Festival di Sanremo e l’Eurovision Song Contest. Se il primo, però, ha un contesto perlopiù nazionale, il secondo è completamente diverso e vede raggruppati i cantanti di ciascun paese europeo.

A rappresentare quest’anno l’Italia all’Eurovision Song Contest, ci saranno due cantanti d’eccezione: Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo con la sua ‘Volevo essere un duro’, e Gabry Ponte, vincitore del San Marino Song Contest con la canzone Tutta l’Italia, diventata anche colonna sonore del Festival di quest’anno.
Conosciuti, quindi, i cantanti e i singoli che porteranno in gara, è bene sapere qualche informazione in più su quest’edizione dell’Eurovision. Appurato che si svolgerà per ben 3 serate a Basilea, in Svizzera, occorre sapere quali sono i vincitore della manifestazione secondo i bookmarkers e quando si terrà l’ultima attesissima finale.
Chi sono i favoriti dell’Eurovision Song Contest 2025 secondo i bookmarkers
Come ogni gara che si rispetti, anche l’Eurovision prevede una classifica ed, ovviamente, un vincitore. Appurato che vi saranno ben 37 paesi in gara, è bene sapere quale sarà – secondo i primi pronostici – il vincitore di quest’anno.

Dango uno sguardo ai primi pronostici che ci sono in giro e le quote dei bookmarkers più famosi, sembrerebbe che ad essere la favorita di quest’Eurovision sarà proprio la Svezia. Sul palco di Basilea, a rappresentare proprio questo paese europeo, ci sarà la cantante KAJ con la sua ‘Bara bada bastu’. Ebbene, secondo le prime previsioni, sembrerebbe che sia proprio questa canzone ad avere la meglio. Al secondo e al terzo posto, invece, potrebbero esserci l’Austria e la Francia.
Posizione non tanto piacevole, invece, per Lucio Corsi e la sua ‘Volevo essere un duro’. Secondo i primi pronostici, c’è la serissima possibilità non solo che il cantautore non arrivi tra i primi posti, ma che addirittura si possa posizionare a metà classifica. Insomma, una spiacevole notizia, che – senza alcun dubbio – non lo abbatterà minimamente. D’altra parte, essere sul palco dell’Eurovision è già un grande premio. Chissà, però, se i pronostici si riveleranno reali o se, come al solito, tutto cambierà
Leggi anche: Gerri è la nuova fiction di Rai Uno: età, Instagram, figli, vita privata e carriera di Giulio Beranek
Dove vedere l’Eurovision e quando ci sarà la finale
A differenza del Festival di Sanremo, che prevede ben 5 serate, l’Eurovision Song Contest ne conta soltanto 3. Martedì 13 e giovedì 15 maggio, infatti, ci saranno le due semifinali. Mentre sabato 17 maggio ci sarà la serata finale con, quindi, la proclamazione del vincitore.

Seppure a Basilea, l’Eurovison sarà possibile seguirlo anche in Italia. E vedranno due commentatori d’eccezione. Per le prime due semifinali, infatti, la gara musicale andrà in onda rigorosamente in diretta su Rai Uno e verrà seguito e commentato da Big Mama e Gabriele Corsi.
Leggi anche: Manca poco alla seconda stagione, ma qual è la vera storia di Maria Corleone?
La finale del 17 maggio, invece, andrà in onda – come al solito – su Rai Uno e seguirà dalla prima all’ultima esibizione la manifestazione. Anche in questo caso, ovviamente, ci sarà la coppia inedita scelta dall’azienda di Viale Mazzini a commentare le performances ed, ovviamente, il vincitore.