Enrico Ruggeri, il nuovo disco ‘La Caverna di Platone’: 26esimo album

A distanza di tre anni da La Rivoluzione, Enrico Ruggeri presenta il suo nuovo album, il 26esimo in studio dal titolo La Caverna di Platone.

Il rischio con Enrico Ruggeri è quello di perdersi nelle statistiche e nei conti. Di conseguenza si è sempre costretti a dare un’occhiata allo storico di un autore prolifico come pochi, capace di scrivere in quantità industriale. E non si può nemmeno immaginare rispetto a tutto quello che ha pubblicato fino a oggi che cosa in realtà ci sia ancora nel suo cassetto.

Enrico Ruggeri live
Enrico Ruggeri, il nuovo disco ‘La Caverna di Platone’ – Credits Angelo Trani (abruzzocityrumors.it)

Enrico Ruggeri, 68 anni a giugno, si appresta a pubblicare il suo 32esimo album. Il 26esimo in studio, cui vanno aggiunti due album dal vivo ufficiali, quattro raccolte arricchite da alcuni inediti e due EP, uno indimenticabile che risale al 1986 (Difesa Francese) e uno risalente a cinque anni fa, in piena pandemia (Una Storia da cantare). Oltre a quattro dischi con i Decibel. Questo dice l’archivio.

Enrico Ruggeri e dintorni

Tra Champagne Molotov, Decibel e una produzione personale ispiratissima, senza contare tutto quello che ha composto per altri, Enrico Ruggeri ha sempre molte cose da dire. Che per chi lo segue da sempre, e dunque da più di 50 anni, deve essere semplicemente incasellato in una storia individuale e artistica che offre spunti e riflessioni a ogni giro.

LEGGI ANCHE – Damiano David parte, stavolta da solo: sette date in Italia nel tour mondiale

Con La Caverna di Platone Ruggeri torna sulla scena evitando Sanremo e concentrandosi su tredici canzoni, anticipate dal primo singolo – Il Poeta – cui si è appena aggiunto Le Notti di Pioggia. In attesa di vederlo dal vivo su vasta scala i brani del suo nuovo album saranno presentati in due eventi live ufficiali, a Milano martedì 1 aprile e a Roma giovedì 3 aprile.

Il tutto nel solito frenetico calderone di impegni e attività dell’artista che lo ha visto proseguire la sua attività anche in conduzione televisiva con un format tutto suo – Gli occhi del musicista su RAIDue – cui da qualche mese si è aggiunta una nuova autobiografia (40 vite senza fermarmi mai).

La Caverna di Platone, un concept album

Ruggeri, come spesso in passato, anche in dischi recenti come Frankestein, si misura con l’ambizione di raccontare qualcosa di ampio. Forse non un concept album, ma certamente un disco con molti temi in diretta comunicazione: “È un’ode al pensiero libero e ai suoi mitici perpetratori, come Pier Paolo Pasolini” dice Ruggeri, sottolineando che il suo obiettivo era evitare chiunque nella lista dei desideri musicali attuali. E

come Platone cercava la verità nella sua caverna, interrogandosi se la realtà fossero le ombre o le immagini che percepiva degli oggetti che lo circondavano, anche Ruggeri affronta con il solito senso critico temi attuali. Disuguaglianze sociali, guerra e armi, ma anche la crisi della musica contemporanea chiedendosi se è davvero qui che la nostra storia artistica ci doveva portare: a trap e autotune.

Trap e Autotune: il pensiero di Enrico Ruggeri

Sull’argomento Ruggeri aveva già offerto un paio di punti di vista molto interessanti: sulla trap aveva invitato i colleghi più giovani a misurarsi con vocaboli e vocabolario auspicando il divieto di utilizzo di autotune.

LEGGI ANCHE – Umberto Tozzi e l’infinito tour del commiato: numerose date, si parte da Genova lunedì

In giorni in cui ci si interroga quando e come si chiuderanno i conflitti che da anni stanno dividendo il pianeta pubblica un brano di straziante autorevolezza come Zona di Guerra accompagnato da un video lancinante diretto da Mehmet

Sul disco spicca un brano scritto a quattro mani e interpretato insieme al figlio Pico A quelli che passano.

Enrico Ruggeri, due concerti

In attesa di rivederlo in tournee Enrico Ruggeri presenterà il suo disco in uno show case ai Magazzini Generali di Milano martedì 1 aprile e giovedì 3 aprile al Largo Venue di Roma. Grande spazio a molte delle tredici tracce prodotte per La Caverna di Platone e ad alcuni dei suoi classici che non potranno ovviamente mancare: “Sarà un viaggio non solo attraverso le nuove canzoni ma con quelle che hanno scritto la mia vita…” promette l’artista.

Enrico Ruggeri live
La Caverna di Platone, un concept album – Credits Sefano Benzi (abruzzocityrumors.it)

In pillole

Vincitore di due Festival di Sanremo, nel 1987 con Si può dare di più insieme a Tozzi e Morandi e nel 1993 con Mistero, Enrico Ruggeri vanta 11 presenze al Festival – con due quarti posti (Nessuno tocchi Caino e Il primo amore non si scorda mai) e un quinto posto (Primavera a Sarajevo) oltre al premio della critica per Rien ne va Plus. Sempre a Sanremo ha presentato cinque canzoni ottenendo altri piazzamenti importanti: Sonnambulismo con i Canton (quarto posto), Quello che le donne non dicono (Fiorella Mannoia, altro premio della Critica) e La Canzone del Perdono scritta per la compagna Andrea Mirò nel 2000, altro quarto posto nelle nuove proposte.

Tracce dell’album La Caverna di Platone.

  1. Gli Eroi del Film Muto
  2. Il Poeta
  3. Il Cielo di Milano
  4. Zona di Guerra
  5. La Caverna di Platone
  6. Il Problema
  7. Das Ist Mir Wurst
  8. La Ragazza di Gorla
  9. Come Prima, Più di Prima
  10. Cattiva Compagnia
  11. Notti di Pioggia
  12. A Quelli Che Passano – con Pico Rama
  13. Addio, Addio
Gestione cookie