Abruzzo come set cinematografico: 10 film d’autore girati tra i suoi incantevoli paesaggi

Forse non lo sai, ma questi 10 bellissimi film d’autore sono stati girati proprio in Abruzzo: quanti ne ricordi?

L’Abruzzo è una regione spesso sottovalutata. In realtà si tratta di un luogo incantevole dove trascorrere un soggiorno da sogno. Oltre a L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara, qui si possono visitare alcuni dei più bei borghi italiani tra cui Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Cocullo, Roccascalegna, Aielli e Barrea.

film girati in Abruzzo
10 intramontabili film girati in Abruzzo (Abruzzo.cityrumors.it)

Ma non finisce qua, perché l’Abruzzo è anche la meta perfetta per gli amanti della natura grazie alla presenza della Riserva di Punta Aderci, delle meravigliose Gole di Celano, del Lago di Capo d’Acqua, delle Grotte di Stiffe, del Lago di Scanno, delle Gole del Sagittario e di moltissimi altri luoghi ancora.

Per chi non può proprio fare a meno del mare assolutamente da non perdere è la celebre Costa dei Trabocchi. Gli appassionati di enogastronomia, infine, non potranno non visitare Montepulciano d’Abruzzo. I più attenti, inoltre, si ricorderanno che l’Abruzzo è anche il set di tantissimi film d’autore. Ecco i 10 più iconici di sempre.

Abruzzo come set cinematografico: 10 indimenticabili film d’autore

Come abbiamo anticipato poco fa, l’Abruzzo non è soltanto la destinazione ideale per gli amanti del mare, della natura, del vino e del buon cibo, ma anche per gli appassionati di cinema. A tal proposito, di sicuro anche tu ti ricorderai queste 10 intramontabili pellicole.

10 film girati in Abruzzo
Non tutti sanno che in Abruzzo hanno girato questi film (Abruzzo.cityrumors.it)

Quello che, però, forse non sai è che sono state girate proprio in questa splendida regione italiana. Dai subito un’occhiata all’elenco qui sotto: quante te ne ricordi?

  1. Il ritorno di Don Camillo: diretto nel 1953 da Julien Duvivier e in parte girato a Rocca di Cambio, in provincia de L’Aquila;
  2. La strada di Federico Fellini (1954): girato a Ovindoli e Rocca di Mezzo, entrambe in provincia de L’Aquila;
  3. Lo chiamavano Trinità (1970): diretto a Campo Imperatore (AQ) da E.B. Clucher, con Bud Spencer e Terence Hill;
  4. …continuavano a chiamarlo Trinità (1971): diretto sempre a Campo Imperatore da E.B. Clucher, con Bud Spencer e Terence Hill;
  5. Il Deserto dei Tartari: diretto da Valerio Zurlini e tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati. È stato girato a Campo Imperatore nel 1976, con Vittorio Gassman e Philippe Noiret;
  6. La messa è finita di Nanni Moretti (1985): girato a Barrea, in provincia de L’Aquila;
  7. LadyHawke (1985): diretto da Richard Donner a Rocca Calascio (AQ) e Campo Imperatore (AQ), con Michelle Pfeiffer;
  8. Parenti Serpenti (1992): di Mario Monicelli, girato a Sulmona in provincia de L’Aquila;
  9. Una pura formalità (1994): diretto e girato da Giuseppe Tornatore a Santo Stefano di Sessanio (AQ), con Gérard Depardieu e Roman Polansky;
  10. The American (2010): in parte girato a Sulmona, diretto da Anton Corbijn e con George Clooney.
Impostazioni privacy