Rocca Calascio, un luogo unico per chi ama il mondo medievale: come arrivare, dove mangiare e dormire

E’ uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia, con un castello set di famosi film, in cui il tempo sembra essersi fermato.

Rocca Calascio è una piccola frazione del comune di Calascio e si trova in provincia de L’Aquila, in Abruzzo, a 1460 metri di altitudine. Questa località sembra esser rimasta ferma al medioevo, con costruzioni in pietra predominate da una fortezza del XII secolo vicino ad una chiesa sconsacrata a pianta ottagonale che apre la vista sulle cime delle montagne.

Visitare Abruzzo posto incredibile
Rocca Calascio, un luogo unico per chi ama il mondo medievale: come arrivare, dove mangiare e dormire-Abruzzo.cityrumurs.it

Il castello di Rocca Calascio è un importante centro attrattivo per i turisti provenienti da tutta Italia e set di opere cinematografiche importanti. La località è particolarmente apprezzata dagli inglesi, che negli anni hanno investito in alcune strutture ricettive della zona, come l’albergo diffuso Sexantio, nella vicinissima Santo Stefano di Sessanio.

Immaginate di passeggiare tra viette di ciottoli e casette in pietra che accolgono caldi rifugi dove trovare alloggio e ristoro, con un bicchiere di vino o una cioccolata calda, accanto a grandi caminetti che riscaldano dal pungente freddo degli Appennini abruzzesi. Rocca Calascio rientra sicuramente tra i luoghi più suggestivi d’Abruzzo.

Rocca Calascio: dove mangiare e dormire

Il castello medievale di Rocca Calascio è stato il set di importanti film, tra cui, uno su tutti, il fantasy del 1985 Ladyhawke, con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer nei panni di una coppia di amanti colpiti da una maledizione. Al di sotto del castello è possibile soffermarsi in uno dei vari locali e rifugi per degustare i fantastici prodotti del luogo, tra cui formaggi, salumi e vino Montepulciano.

Rocca calascio vista mozzafiato
Un posto da visitare assolutamente in Abruzzo-Abruzzo.cityrumors.it

Il Rifugio della Rocca, proprio sotto il castello di Rocca Calascio, dispone di appartamenti diffusi, oltre un alloggio per 16 persone, tutti situati lungo il borgo. La struttura comprende anche un ristorante bar che offre squisite pietanze tipiche della tradizione abruzzese. Tra le attività da svolgere, è possibile praticare l’arrampicata, fare escursioni nel Parco Nazionale, praticare lo sci di fondo e lo sci alpinismo.

Oltre a escursioni e passeggiate all’interno del Parco Nazionale, e passeggiate tra le botteghe dei paesini medioevali confinanti, durante l’anno il Rifugio della Rocca ospita regolarmente, in collaborazione con l’Officina Musicale di Orazio Tuccella, concerti di musica classica e convegni in ambito letterario e scientifico.

A pochi km da Rocca Calascio c’è Santo Stefano di Sessanio, che dopo il terremoto de L’Aquila del 2009, è in fase di completamento delle opere di ristrutturazione. Nel paesino, oltre a botteghe artigianali e localini tipici di montagna in pietra, è possibile dormire al Sextantio Albergo Diffuso, che offre sistemazioni esclusive a 1.250 metri sul livello del mare.

La struttura ha mantenuto uno stile tipicamente medioevale associato alla tecnologia moderna, come il riscaldamento a pavimento e illuminazione telecomandata. Le suite sono state impreziosite da arredi semplici e stoffe locali tessute a mano, oltre un ristorante e bar con un enorme caminetto, che offre caldi pasti e tipicità del luogo.

Impostazioni privacy