Dopo l’incredibile numero di turisti che avevano raggiunto Roccaraso negli scorsi giorni, i numeri sono clamorosamente calati l’ultimo weekend
Negli scorsi giorni il flusso di turisti che hanno raggiunto e preso d’assalto Roccaraso ha fatto notizia. Nel giro di poche giorni migliaia di persone si sono recati presso la nota località sciistica abruzzese per godersi la neve e qualche ora di relax, prima di tornare alla quotidianità.

Un evento che rapidamente ha preso quota su TikTok, aumentando notevolmente il numero di turisti che, anche per seguire la moda, si sono aggiunti ai precedenti partendo alla volta di Roccaraso. Una piccola cittadina presa letteralmente d’assalto, ma che ha beneficiato di un traffico così vasto perché favorevole alle proprie attività commerciali.
Nel complesso sono state contate più di diecimila persone, come raramente è accaduto in quelle zone. Molte di queste provenienti dalla Campania dove l’effetto dovuto ai social ha probabilmente preso più piede. Uno spostamento di massa che, però, è durato solo pochi giorni e che, stando alle ultime stime, sarebbe andato già sgonfiandosi.
Forse perché passato rapidamente di moda sui social, ma non solo, Roccaraso nelle prossime settimane andrà sempre di più a svuotarsi, anche a causa dell’arrivo di marzo e di un innalzamento delle temperature che, in realtà, avrebbe già preso piede in questo periodo e che sta incidendo, e non poco sul turismo.
Poca neve e incertezza sul meteo: meno turisti a Roccaraso
Questo fine settimana, infatti, il numero complessivo è sceso a circa novemila turisti, secondo quanto riportato al termine della giornata di ieri dalle forze dell’ordine. Di queste cinquemila sono arrivate a bordo dei bus, altre quattro mila hanno acquistato uno ski-pass negli impianti sciistici per accedere alle piste.

Dalla Campania, invece, sono arrivati circa 50 bus, molto di meno rispetto a quelli di qualche weekend fa, quando il via vai era continuo e costante. Una decina di questi sono stati destinati agli alberghi, gli altri hanno fatto viaggi in giornata. Due sono stati respinti perché gli autisti non hanno esibito la ricevuta di prenotazione.
A fare il punto della situazione ai microfoni dell’Ansa sono stati Dario Colecchi di Federturismo e il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato. Il primo ha individuato la problematica principale nelle condizioni metereologiche: “C’è stato un calo dovuto sicuramente all’incertezza del tempo. Si è registrato almeno un calo del 50% rispetto alle ultime domeniche”.
LEGGI ANCHE… Roccaraso neve, ora tocca a Ovindoli? Il sindaco corre ai ripari: decisione drastica
Il secondo invece ha sottolineato la grande accoglienza destinata ai turisti: “La macchina messa in piedi ci ha consentito di garantire un’accoglienza organizzata“. Le lamentele, però, non sono mancate come quelle di alcuni che hanno segnalato una scarsa presenza della neve.