Volare in Abruzzo conviene? Il dato sull’aeroporto di Pescara lascia tutti senza parole

Negli ultimi tempi il turismo in Abruzzo ha avuto un importante impulso grazie allo scalo della città abruzzese sempre più al centro delle compagnie low cost più importanti

La svolta c’è stata con l’eliminazione della tassa addizionale comunale, per volontà della Regione Abruzzo, che ha spalancato le porte ai vettori low cost che oramai hanno una quota di mercato sempre più grande negli spostamenti aerei per tratte a corto e medio raggio. Non a caso soltanto due mesi fa, lo chief commercial officer della Ryanair, Jason McGuinnes, annunciava altri 100 milioni di euro d’investimento, in aggiunta a quelli già stanziati nel 2024, per aumentare le rotte e gli aerei che avrebbero fatto scalo all’aeroporto di Pescara. Con un indotto importante per tutta la regione e la creazione di oltre 950 posti di lavoro tra diretti e indiretti.

Più conveniente
Volare in Abruzzo conviene? Il dato sull’aeroporto di Pescara lascia tutti senza parole -Abruzzocityrumors.it

E i risultati di un così massiccio investimento non sono tardati ad arrivare, tanto che l’aeroporto della città abruzzese è risultato al primo posto di una particolare classifica, che vedeva coinvolti tutti gli scali italiani, come quello in assoluto più conveniente per il viaggiatore.

LEGGI ANCHE: Pescara, è bufera sul concerto del rapper: esplode la battaglia politica

Una crescita esponenziale

La stagione turistica estiva, con il giro di boa dell’inverno, è praticamente alle porte e queste cominciano a essere settimane importanti per chi ha intenzione di pianificare una vacanza nei mesi estivi. I prezzi degli aerei, sempre più soggetti a variazioni anche importanti a seconda dell’aeroporto di partenza, della compagnia di volo scelta e degli orari a disposizione, rivestono un ruolo fondamentale nello stilare il budget iniziale.

Pescara
Una crescita esponenziale – Abruzzocityrumors.it

In questi giorni è stata pubblicata su alcuni quotidiani una speciale classifica che ha messo a confronto tutti gli aeroporti italiani, stilando una graduatoria dei più convenienti. L’indagine ha esaminato il costo medio proposto, in classe Economy, di tutte le compagnie aeree operanti, includendo le imposte aeroportuali, ma escludendo le spese supplementari per i servizi aggiuntivi, come ad esempio l’imbarco prioritario, il bagaglio a mano o quello in stiva, la selezione del posto, il pasto a bordo, che non sono “rilevabili” dalle banche dati internazionali. Al termine dell’analisi, l’aeroporto di Pescara si è aggiudicato la palma di scalo più conveniente d’Italia.

LEGGI ANCHE: Rigopiano, la sentenza della Cassazione non lascia dubbi: “Ci sono responsabilità chiare”

Traguardo lusinghiero per tutta la Regione

Un traguardo davvero prestigioso per la regione Abruzzo, che proprio grazie ad accordi come quello stipulato con la Ryanair, la compagnia low cost più grande al mondo, sta avendo uno sviluppo incredibile proprio nel numero di passeggeri in partenza o in transito per lo scalo di Pescara. Nel dettaglio la classifica, paragonando il prezzo medio proposto in classe Economy di tutti vettori e includendo le tasse aeroportuali, vede Abruzzo Airport primo per le tariffe medie sui voli nazionali, con prezzi intorno ai 31 euro, seguito da Forlì e Salerno con poco più di 34 euro. “Abbiamo letto davvero con soddisfazione i risultati dell’indagine pubblicata da alcuni quotidiani”, ha commentato il presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro. “Guidare una classifica che ci pone al primo posto per le tariffe più competitive ci rende ancora più appetibili”.

Classifica importante
Traguardo lusinghiero per tutta la Regione – Abruzzocityrumors.it

Il presidente della Società Abruzzese Gestione Aeroporto ha voluto puntualizzare quando è arrivata la svolta decisiva per avviare un successo del genere. “Con una strategia lungimirante, la Regione Abruzzo”, ha infatti ricordato Fraccastoro “ha scelto di abbattere l’addizionale comunale rendendo l’Aeroporto ancora più appetibile agli occhi delle compagnie già presenti nello scalo o che sceglieranno di attivare dei collegamenti. Questa decisione inciderà sulle tariffe del 2025, quindi ci sono ulteriori margini per diventare davvero l’aeroporto più competitivo a livello nazionale”.

Gestione cookie