Meteo di domani 21 giugno 2025, il primo giorno d’estate è sorprendentemente piovoso: dove ci saranno temporali

Domani arriva l’estate astronomica, ma il solstizio sarà meno stabile e soleggiato di quanto ci si poteva aspettare: su alcune regioni una perturbazione atlantica porterà piogge, acquazzoni e temporali.

Siamo giunti alla conclusione di una settimana dal sapore quasi primaverile, quantomeno per quanto riguarda la variabilità costante delle condizioni meteorologiche, anche perché se si guarda esclusivamente alle temperature, il drop di quasi 10 gradi non è stato sufficiente ad eliminare il caldo, quanto tutto sommato a riportarle nelle medie stagionali.

app meteo con cielo sullo sfondo
Meteo di domani 21 giugno 2025, il primo giorno d’estate è sorprendentemente piovoso: dove ci saranno temporali – abruzzo.cityrumors.it

La pioggia portata dalla Goccia Fredda che ha attraversato l’Italia non è stata intensa e forte come ci si poteva aspettare, localmente c’è stato qualche temporale lievemente più intenso, ma nessun fenomeno estremo e nessuna situazione limite come quelle temute dagli esperti meteorologi a causa della grossa carica energetica in atto sul nostro Paese.

Qualche goccia, vento fresco e isolati fenomeni di grandine sono stati dunque un piacevole intermezzo all’interno di un’estate meteorologica che è ormai giunta al ventesimo giorno e si prepara ad accogliere l’arrivo dell’estate astronomica con il solstizio previsto come sempre per il 21 giugno. E quale scenario migliore per un debutto d’estate se non l’anticiclone che si diffonde su tutto il territorio, per altro coincidente con il primo weekend estivo?

Primo weekend estivo caldo ma anche bagnato: ecco dove ci saranno i temporali

Il primo weekend d’estate coincide con la fine delle attività scolastiche – almeno per chi non deve sottoporsi agli esami di maturità – e l’inizio della pausa estiva che durerà quasi 3 mesi. Per migliaia di giovani sarà dunque il momento per lasciare zaini e libri a riposo e concedersi il meritato riposo e delle vacanze che fanno rima con spiaggia e mare.

Uomo con impermeabile guarda il mare in tempesta
Primo weekend estivo caldo ma anche bagnato: ecco dove ci saranno i temporali – abruzzo.cityrumors.it

In questo primo fine settimana della loro lunga estate, il meteo è favorevole alla tintarella e alle gite in spiaggia, per lo meno in buona parte d’Italia. Le zone che non invoglieranno al bagno sono principalmente quelle dove lo sbocco a mare non esiste, ad eccezione della Liguria, dove possibili acquazzoni nel corso del pomeriggio potrebbero rendere ancora più bagnata la visita al mare.

Ma andiamo con ordine, la giornata di domani al Nord si aprirà all’insegna del bel tempo, ma con il passare delle ore delle correnti fredde si diffonderanno dapprima sulle Alpi occidentali, quindi sulle pianure di Piemonte e Lombardia, portando in dote temporali e grandine. Come già detto anche la Liguria potrebbe essere interessata con acquazzoni improvvisi nel corso delle ore pomeridiane.

Al Centro il bel tempo avrà larga diffusione per tutta la giornata, solo in serata potrebbero verificarsi dei temporali su Lazio e Toscana. Al Sud, dopo alcuni giorni di instabilità torna il sereno, con ampi soleggiamenti e la possibilità scarsa di qualche rovescio solo sulle alture della Calabria nel pomeriggio.

Leggi anche ->Abruzzo, affossata la legge regionale sul fine vita: è polemica

In arrivo il caldo intenso, quando torneranno le piogge

L’intromissione di correnti fredde che si verificherà tra sabato e domenica non darà vita ad un altra settimana di tregua dal caldo e dalle temperature estreme. Già a partire da domenica il caldo sarà intenso praticamente su ogni zona del nostro Paese e la tendenza sembra essere stabile anche in vista dell’inizio della prossima settimana.

Donna cerca refrigerio davanti al ventilatore
In arrivo il caldo intenso, quando torneranno le piogge – abruzzo.cityrumors.it

Bisogna prepararsi dunque ad una fase di caldo afoso e di temperature anomale che dovrebbe continuare almeno fino a giovedì 26 giugno. Alcuni modelli meteorologici suggeriscono che a partire da venerdì 27 giugno possano formarsi delle crepe nella pressione atmosferica in grado di far tornare un clima leggermente meno infernale e delle precipitazioni inizialmente solo sul Nord Italia.

Leggi anche ->Festival della Musica e delle Pallotte Cace o Ove: tutti gli appuntamenti del weekend

Altre proiezioni sono meno ottimistiche in tal senso e indicano una maggiore durata del caldo e delle temperature anomale, non resta che aspettare i prossimi aggiornamenti per capire quali di queste tendenze sarà prevalente a partire dal prossimo fine settimana.

Gestione cookie