In Abruzzo si cerca il poliziotto scomparso: appelli su internet, ma ricerche senza esito

Non ha fatto ritorno a casa e i familiari ora sono visibilmente preoccupati per la sorte del trentenne poliziotto distaccato a Nuoro, ma tornato nel paese d’origine con la famiglia per trascorrere le vacanze

Si chiama Fabrizio Spagnoli, il poliziotto 30enne che la sera del 14 giugno non ha fatto rientro nella sua abitazione di Montesilvano e di cui si sono perse le tracce nella zona di Collecorvino. Il18 giugno la sua auto è stata rintracciata nei pressi di un ristorante di Collecorvino, in località Campotino, un piccolo comune della provincia di Pescara in Abruzzo, situato nell’area Vestina. La mobilitazione generale ha coinvolto l’intera regione e sono molteplici anche gli appelli via social.

Scomparso poliziotto
In Abruzzo si cerca il poliziotto scomparso: appelli su internet ma ricerche senza esito – Abruzzocityrumors.it

Un lavoro che amava, ma lo aveva portato lontano dalla sua terra. Era felice per il distaccamento in Sardegna, ma non esitava a tornare a casa per le vacanze di Natale o per quelle estive. Fabrizio tra quelle valli e montagne ci è nato e le conosce come le sue tasche, ecco perchè amava uscire per fare lunghe escursioni ed ecco perchè nessuno all’inizio si è preoccupato più di tanto del suo ritardo, ma non vedendolo rientrare la sera i familiari hanno immediatamente fatto scattare l’allarme.

LEGGI ANCHE: Carceri in Abruzzo, scatta l’allarme: la situazione è grave

Scomparso nel nulla

Giornate estive e cielo terso, tutto sembrava perfetto per andare in escursione su quei sentieri che conosceva fin da quando era piccolo. Il bosco, il fondovalle, i tanti laghi e specchi d’acqua che bagnano quella zona in provincia di Pescara, Fabrizio Spagnoli, poliziotto in servizio nella questura a Nuoro in Sardegna, li conosceva bene perchè ci era nato. Appena poteva ci tornava in vacanza con moglie e due figlie, esattamente come qualche settimana fa quando ha approfittato delle ferie per far ritorno a casa.

Poliziotto di stanza a Nuoro
Scomparso nel nulla – Abruzzocityrumors.it

Dallo scorso 17 giugno non si hanno più notizie del 32enne, da quando è stata ritrovata la sua auto vicino a un ristorante di Collecorvino, in località Campotino, un piccolo comune della provincia di Pescara in Abruzzo. Il vice ispettore della Polizia di Stato era uscito di casa la mattina del 14 giugno per tornare in giornata e quando la sera l’uomo non ha fatto ritorno, immediatamente è scattato l’allarme e tutta la regione si è mobilitata per provare ad avere qualche notizia che potesse aiutare nelle ricerche. Anche il popolo del web, soprattutto quello dei social, fondamentali nel tam tam in queste occasioni, sta cercando di dare il suo contributo.

LEGGI ANCHE: Abruzzo, affossata la legge regionale sul fine vita: è polemica

Polizia, vigili del fuoco e sommozzatori sono alla ricerca

I familiari hanno voluto diffondere l’identikit di Fabrizio Spagnoli per cercare di facilitarne la ricerca o l’avvistamento da parte di qualcuno. L’uomo è alto circa 1 metro e 73, di corporatura robusta, con capelli e barba corta e al momento della sparizione indossava una t-shirt bianca, pantaloni blu e scarpe Converse bianche. Dal giorno del ritrovamento dell’auto a Collecorvino, avendo potuto restringere molto l’area, sono iniziate le operazioni di ricerca, attivate dalla Prefettura di Pescara e coordinate sul campo dai vigili del fuoco del Comando provinciale.

Allarme via internet
Polizia e vigili del fuoco e sommozzatori sono alla ricerca – Abruzzocityrumors.it

Sono state allertate anche le unità cinofile con i cani molecolari, la Protezione civile con squadre di rastrellamento e anche i sommozzatori, in quanto nell’area sono presenti alcuni laghetti. Non si esclude nessuna pista e nessuna ipotesi, anche se al momento si ignora davvero cosa possa essere accaduto al giovane poliziotto e gli eventuali motivi di un suo eventuale allontanamento. Le ricerche comunque stanno andando avanti da diversi giorni, ma finora si sono rivelate infruttuose, nonostante, ad esempio, l’utilizzo anche di droni che sorvolano la zona di continuo alla ricerca della minima traccia dell’uomo.

Gestione cookie