Le previsioni meteo di domani annunciano un improvviso aumento della pressione atmosferica che comporterà una maggiore stabilità e tempo soleggiato un po’ ovunque.
Questa prima parte di maggio continua ad essere contraddistinta da continui capovolgimenti di fronte tra il bello e il cattivo tempo, una tendenza se possibile più accentuata rispetto al mese scorso in cui c’era una maggiore continuità tra periodi di freddo e pioggia e periodi più soleggiati. In questi giorni infatti si passa senza soluzione di continuità da giornate di sole e caldo ad altre nuvolose, piovose e decisamente più fresche.

L’esempio più recente di questa alternanza continua è il passaggio dal weekend all’inizio della settimana, dopo un paio di giorni di bel tempo e temperature alte, lunedì una corrente fredda proveniente dall’atlantico ha portato nuvoloni neri e piogge – poco intense – su tutta la Penisola, con isolati temporali e persino grandinate in prossimità dei rilievi montuosi.
Anche oggi su tutto l’arco alpino e appenninico le piogge sono state la costante, i temporali e le gradinate la punta massima dell’instabilità sia sui rilievi montuosi che sulle zone limitrofe. Inoltre siamo consapevoli che le previsioni a medio termine indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni climatiche verso il fine settimana.
Insomma periodo meno positivo rispetto ai primi giorni di maggio che però trova spazio per una parentesi completamente in controtendenza che si verificherà nella giornata di domani.
Torna l’alta pressione: sull’Italia domani splende il sole
Tra la notte e la mattina sull’Italia ci sarà un innalzamento della pressione atmosferica che asciugherà la giornata. Al Nord Italia il sole tornerà a splendere praticamente su tutte le regioni, ad eccezione dei rilievi montuosi alpini del Nord-Ovest, sui quali il cielo sarà nuvoloso sin dalle prime ore della mattina e nel corso della giornata potranno verificarsi dei rovesci.

La situazione non è dissimile al Centro Italia dove le condizioni di sole e bel tempo saranno diffuse nelle zone pianeggianti e costiere, ma dove il cielo rimarrà nuvoloso lungo i rilievi appenninici e anche in questo caso non è possibile escludere che si presenti quale lieve precipitazione. A fare eccezione sarà la Sardegna dove il sole per una volta sarà assente, coperto nuvole fitte, e dove potrebbe piovere nella zona del cagliaritano.
Pressione in aumento anche al Sud Italia, dove però il sole sarà parzialmente coperto dal passaggio di nubi irregolari. Nel pomeriggio ci sarà un compattamento delle nubi sugli Appennini e sulla Sicilia, tuttavia non dovrebbero verificarsi precipitazioni rilevanti (magari qualche goccia estemporanea). Le temperature saranno nella media in tutto il Paese.
Leggi anche ->E chi ci va più in pizzeria? Da Lidl ho trovato il fornetto più desiderato di sempre ad un prezzo stracciato
La calma prima del ciclone: fine settimana di maltempo?
Le previsioni riguardanti i giorni successivi confermano che il bel tempo di domani sarà solo una pausa dalla tendenza settimanale che vede un prevalere dell’instabilità. A partire da giovedì, in particolar modo nelle regioni del Sud Italia, il clima sarà condizionato dall’avvinarsi del ciclone simil tropicale che porterà raffiche di vento a 100 Km/h – dunque mareggiate – e pioggia intensa su Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Piogge previste anche su Abruzzo e Molise, ma di minore entità.

Il maltempo dovrebbe perdurare su questa zona dell’Italia anche nella giornata di venerdì, ma non temete perché già a partire da sabato ci dovrebbe essere un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche che dovrebbe estendersi anche alla giornata di domenica. Il weekend è dunque salvo dal maltempo e condizioni atmosferiche fuori norma.
Leggi anche ->L’Abruzzo fa il pieno di bandiere blu, ecco le spiagge premiate nel 2025
Le previsioni a lungo termine inoltre anticipano che a partire dal 19 maggio potrebbe iniziare una lunga fase di stabilità portata dall’anticiclone africano e un conseguente innalzamento delle temperature fino ai 25-26° di massima.