Meteo di domani 13 maggio 2025, flusso instabile oceanico minaccia l’Italia: dove saranno i temporali

Ancora instabilità sull’Italia nella giornata di domani alimentata da un flusso di correnti oceaniche, piogge su molte regioni d’Italia e anche possibilità di temporali nel corso del pomeriggio.

L’inizio di questa settimana non è stato dei migliori dal punto di vista esclusivamente climatico, il bel tempo ed il sole del fine settimana appena concluso è stato soppiantato da una diffusa nuvolosità generale sin dalle prime ore della mattina che ha caratterizzato la giornata di oggi da Nord a Sud. Tale instabilità climatica è stata la conseguenza di un abbassamento della pressione atmosferica comportato dal graduale avanzamento di correnti fredde provenienti dall’Atlantico.

app meteo sullo smartphone
Meteo di domani 13 maggio 2025, flusso instabile oceanico minaccia l’Italia: dove saranno i temporali – abruzzo.cityrumors.it

Sempre nel corso della mattinata abbiamo assistito a qualche lieve piovasco sulle Alpi e sugli Appennini. Le cose sono precipitate nel corso del pomeriggio, quando la generale nuvolosità si è tramutata in vero e proprio maltempo anche sul Triveneto e parte della Lombardia e i piovaschi mattutini su Alpi e Prealpi si sono evoluti in temporali e locali grandinate.

Scenario abbastanza simile anche al Centro Italia, dove si sono verificati temporali sugli Appennini, nelle zone limitrofe e anche in pianura e zona costiera verso il marchigiano e il sassarese. Al Sud situazione identica nella parte peninsulare con temporali, anche violenti, nelle zone limitrofe alle catene montuose appenniniche.

Ancora instabilità portata dalle correnti oceaniche: dove saranno i temporali sull’Italia

Le correnti oceaniche non smetteranno di condizionare il meteo dell’Italia nella giornata di domani. La pressione atmosferica rimarrà debole e lo scontro tra le masse d’aria fredde in avvicinamento e quelle calde stanziali sul Mediterraneo e sull’Italia favoriranno le precipitazioni in diverse zone della Penisola.

Fulmini che squarciano il cielo
Ancora instabilità portata dalle correnti oceaniche: dove saranno i temporali – abruzzo.cityrumors.it

Al Nord Italia la mattinata si aprirà con cielo nuvoloso e qualche piovasco su tutto l’arco alpino. Nel corso della giornata le piogge si estenderanno anche nelle zone appenniniche con possibilità di precipitazioni anche nelle zone pianeggianti limitrofe. Altrove, stante la generale nuvolosità, la giornata dovrebbe permanere asciutta.

Nella zona centrale dell’Italia lo scenario sarà ambivalente, in mattinata nuvoloso in gran parte delle regioni con piogge e addirittura temporali sulle zone montuose e su tutto il territorio di Marche, Abruzzo e Molise. Nel corso del pomeriggio continuerà a piovere sui rilievi, mentre ci sarà cielo nuvoloso sulle zone adriatiche e addirittura sole su quelle tirreniche.

Per quanto riguarda il meridione la mattinata sarà contraddistinta da piogge brevi alternate a schiarite. Nel corso del pomeriggio ci sarà un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle zone appenniniche e limitrofe, con possibilità di temporali anche intensi. Altrove invece regnerà il sereno.

Leggi anche ->Con questo accessorio farò una grigliata perfetta in estate: da Eurospin lo trovo a prezzo stracciato

Arriva il ciclone simil tropicale: gli effetti

Le condizioni meteo non miglioreranno nei giorni a seguire, dopo le correnti oceaniche è previsto l’arrivo di un ciclone simil tropicale sul Mediterraneo che condizionerà il clima soprattutto al Sud Italia. La struttura atmosferica che giungerà sulle nostre coste è tipica dei paesi tropicali e comporta forti raffiche di vento e nubifragi consistenti.

Effetti ciclone tropicale
Arriva il ciclone simil tropicale – abruzzo.cityrumors.it

L’arrivo del ciclone è atteso per la mattinata di giovedì 15 maggio e potrebbe avere effetti sul meteo del nostro Paese fino a tutto il giorno successivo. Il timore è che ci possano essere precipitazioni molto abbondanti – fino a 200 mm di pioggia in un solo giorno – che potrebbero dare vita ad alluvioni lampo e allagamenti, sia nelle città che soprattutto nelle zone rurali in cui c’è molta terra e difficoltà di drenaggio.

Leggi anche ->Pescara, la stazione diventa “zona rossa”: “Serve massima attenzione”

Le regioni che dovrebbero essere colpite dalle precipitazioni più abbondanti dovrebbero essere la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e la Puglia, ma piogge intense si dovrebbero verificare anche in Abruzzo e Molise. Non resta che attendere gli aggiornamenti da parte dei centri meteo e della Protezione Civile per capire quale sarà la reale entità del maltempo.

Gestione cookie