Torna il trofeo matteotti dopo un anno di fermo

Dopo un anno di stop, torna la Classicissima di Pescara del ciclismo e nel settembre 2023 si giunge alla 75° edizione dell’attesissimo Trofeo Matteotti.

I preparativi procedono a gran ritmo. La 75° edizione del Trofeo Matteotti prenderà il via domenica 17 settembre e conta, al momento, 18 squadre iscritte con 3 formazioni UCI World Tour e la Nazionale azzurra del C.T. Daniele Bennati.

Al via la 75° edizione del Trofeo Matteotti
Al via la 75° edizione del Trofeo Matteotti abruzzo.cityrumors.it

Questa edizione, la numero 75 del Trofeo Matteotti, rappresenterà oltre a una grande manifestazione sportiva, anche l’ultima vera prova prima del Campionato Europeo su strada in programma in Olanda il 24 settembre 2023. Per questa edizione, che arriva dopo un anno di stop, si cercherà di rendere un servizio in grande stile al panorama ciclistico e sportivo abruzzese.

L’organizzazione e l’albo d’oro

Siamo ormai vicini all’inizio della 75° edizione del Trofeo Matteotti, la Classicissima di Pescara del ciclismo. Coi preparativi che procedono a passo spedito, si cerca di proporre uno spettacolo in grande stile, che possa rappresentare un motivo di vanto per lo sport abruzzese. Come preannunciato da tempo, vi sarà il ritorno alla gara, che rappresenterebbe una novità di tutto rilievo.

I nomi dell'Albo d'Oro
I nomi dell’Albo d’Oro abruzzo.cityrumors.it

E secondo quanto rivelato dagli organizzatori, le novità in serbo sono tante, più di quante già rivelate ma per conoscerle bisognerà attendere. E per quanto riguarda i nomi dietro al comitato organizzatore, abbiamo l‘Unione Ciclistica Fernando Perna, diretta per l’occasione da Daniele Sebastiani insieme all’ ex professionista e direttore generale Stefano Giuliani e al presidente onorario Renato Ricci. 

È quindi già tracciato il nuovo cammino che verrà intrapreso, per continuare la tradizione e offrire agli appassionati delle due ruote uno spettacolo coinvolgente come sempre. E a conferma di ciò, nel caso si sia nuovi alla manifestazione, basterà scorrere l’Albo d’Oro, per rendersi conto delle personalità che hanno popolato questa rassegna negli anni.

Alcuni dei nomi più autorevoli e influenti, sono quelli di Gino Bartali, Ercole Baldini, Dino Zandegù, Marino Basso, Felice Gimondi, Francesco Moser, Roger De Vlaeminck, Giovanni Battaglin, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Paolo Bettini e Matteo Trentin. Si tratta di campioni che hanno scritto la storia del ciclismo italiano e non e che, negli anni, hanno preso parte alla Classicissima di Pescara del ciclismo, tre volte prova di campionato italiano (1965, 1975 e 1995) e tre memorabili trionfi dei corridori abruzzesi: Vito Taccone, Danilo Di Luca e Ruggero Marzoli.

A oggi le squadre iscritte sono 18 con 3 formazioni UCI World Tour, 7 Professional, diverse Continental e la Nazionale Italiana del commissario tecnico Daniele Bennati con gli atleti pronti a darsi battaglia sul classico circuito ondulato di 13 giri di 15 chilometri cadauno per complessivi 195 chilometri.

L’allenatore azzurro, già a luglio, era stato in città a supervisionare il percorso, che troverà il suo apice tra Pescara Colli, con le salite di via Tiberi, e Colle Caprino, più Montesilvano Colle con la successiva discesa. L’arrivo è previsto in Piazza Duca degli Abruzzi.

Impostazioni privacy