Morbo di Crohn, il nutrizionista mi ha consigliato la dieta migliore in assoluto contro ogni disagio

Come puoi alleviare il morbo di Crohn attraverso l’alimentazione. Quel che mangi può fare la differenza nel meglio, in questo caso, per non avere a che fare con problemi importanti.

Morbo di Crohn, ha mai sentito parlare di questa malattia? Colpisce l’apparato digerente ed è una di quelle patologie che fa parte del novero delle condizioni mediche sfavorevoli che riguarda prevalentemente il mondo occidentale. I casi più frequenti sono quelli che sorgono in età giovanile, mentre è molto rara dopo i 65 anni. Ed il morbo di Crohn comporta non pochi fastidi, al punto che va adottata una alimentazione controllata allo scopo di evitare problemi e fastidi.

Persona col morbo di Crohn
Morbo di Crohn, il nutrizionista mi ha consigliato la dieta migliore in assoluto contro ogni disagio – abruzzo.cityrumors.it

Cosa mangiare con il morbo di Crohn per vivere una vita serena e avere meno problemi? Questa malattia, spesso citata all’interno del celebre telefilm “Dottor House”, non ha una terapia definitiva. E bisogna fare attenzione al regime alimentare da seguire perché cambiare alcune abitudini, togliere alcuni alimenti ed aumentarne altri può aiutare a stare meglio. L’aspetto più importante da fare consiste nell’avere un diario alimentare per segnare cosa si è mangiato e la reazione del corpo così da adeguare la dieta alle proprie esigenze.

Cosa mangiare a colazione per chi ha il Crohn?

Possono esserci dei cibi che vanno bene per alcune persone ma non per altre. Per esempio il consumo di cereali integrali e riso integrale è soggettivo ed è consigliato in quantità moderate, ma per alcuni potrebbe essere più utile evitare queste tipologie di alimenti. In generale è importante assumere un litro e mezzo/due litri di acqua al giorno, infatti il cattivo assorbimento dei grassi potrebbe facilitare l’insorgenza dei calcoli.

Libro sul morbo di Crohn
Cosa mangiare a colazione per chi ha il Crohn? – abruzzo.cityrumors.it

Tra gli alimenti consigliati ci sono pesce, pollame, carote, pere, mele, patate, patata dolce, pane bianco e olio d’oliva. Latte e derivati possono indurre diarrea per un deficit di lattasi e non per la malattia di Croh, per questo vanno assunti con moderazione, controllando la reazione del corpo ma è preferibile non eliminarli del tutto.

Per quanto concerne gli alimenti da evitare si sconsigliano burro, margarina, crema e cibi fritti in generale, bisognerebbe evitare i cibi ricchi di fibre come la frutta fresca e i cereali, se consumandola cruda i fastidi aumentano, potrebbe essere utile mangiare frutta e verdura cotta a vapore. Da evitare cavolo, broccoli, cavolfiori e barbabietole, sarebbero da evitare anche cibi piccanti, noci, semi, alcol e caffeina.

Leggi anche: Quando ho mal di testa il medico mi ha consigliato cosa è meglio tra Oki, Brufen e Tachipirina

Cosa non si deve mangiare con il morbo di Crohn?

Possono creare irritazione anche alimenti carichi di proteine, le carni rosse, quelle grasse o affumicate, il cibo da fast food, i salumi, le uova e le carni fritte sono altamente sconsigliati così come i legumi perché favoriscono la produzione di gas. Andrebbero evitati anche i dolci industriali, quelli con crusca, farina integrale, uva passa o frutta secca.

donna con pancia scoperta
Cosa non si deve mangiare con il morbo di Crohn? – abruzzo.cityrumors.it

Ci sono alcuni consigli che possono essere utili per chi soffre del morbo di Crohn per vivere meglio. Per esempio è consigliabile fare piccoli pasti, cinque/sei poco abbondanti piuttosto che 2/3 più ricchi al giorno.

Leggi anche: Arriva la variante Covid LP.8.1, quali sono i nuovi sintomi e la pericolosità

Si possono utilizzare multivitaminici e minerali dietro consiglio del medico, per compensare con le sostanze nutrienti che si perdono con una dieta limitata e per colpa delle malattie infiammatorie che non fanno assorbire bene le sostanze. L’importante è rivolgersi a un esperto in nutrizione, un nutrizionista dietro consiglio del gastroenterologo.

Gestione cookie