Che cosa è consigliabile fare per contrastare il diabete? C’è un nuovo studio basato su osservazioni concrete i cui risultati si sono dimostrati a dir poco eccezionali.
Il diabete di tipo 2 è una malattia tra le più brutte che ci siano. Le sue conseguenze estreme sono tragiche e questa è una delle patologie tipiche del nostro tempo. In particolare del mondo industrializzato in cui viviamo. Circa mezzo miliardo di persone a livello globale ha a che fare con diabete di tipo 2. Questa condizione è spesso associata a fattori come l’obesità, uno stile di vita sedentario ed anche una dieta poco equilibrata.

Prima di considerare il ricorso a farmaci, gli esperti raccomandano di adottare modifiche significative al proprio stile di vita, in particolare attraverso una dieta sana e un’attività fisica regolare. Di recente, l’attenzione è stata rivolta a un alimento che potrebbe avere un impatto positivo sulla salute metabolica: le carote. Un team di ricercatori danesi, provenienti dalle Università di Copenaghen e Odense, ha condotto uno studio innovativo per investigare gli effetti di un preciso alimento sulla salute di individui affetti da diabete.
Come abbassare il diabete in maniera naturale?
Per comprendere il potenziale di questo prodotto, che è del tutto naturale e super salutare, gli scienziati hanno lavorato con modelli animali. Entrando nel dettaglio, alle cavie da laboratorio – dei comuni topi – sono state somministrate diete ricche di grassi, simili a quelle di molte popolazioni occidentali, caratterizzate da un alto consumo di alimenti ultraprocessati. Il superfood in questione è rappresentato dalle carote.

Nello studio, i ricercatori hanno indotto il diabete in un gruppo di topi e successivamente li hanno suddivisi in due categorie. Uno ha ricevuto un’integrazione di carote essiccate, pari al 10% della loro dieta, mentre l’altro gruppo ha continuato a nutrirsi senza questo ingrediente. I risultati, pubblicati sulla rivista Clinical and Translational Science, sono stati sorprendenti. Dopo un periodo di 16 settimane, i topi che avevano consumato carote hanno mostrato un miglioramento notevole nella tolleranza al glucosio e nella gestione della glicemia rispetto ai loro simili.
Le analisi hanno rivelato che l’assunzione di carote ha avuto un effetto anche sulla flora intestinale degli animali, migliorandone l’equilibrio. In particolare, i batteri benefici nel gruppo alimentato con carote hanno prodotto un numero maggiore di acidi grassi a catena corta, molecole cruciali per il metabolismo degli zuccheri. Inoltre, lo studio ha confermato che le carote non presentano effetti negativi sui geni, suggerendo che il loro consumo è sicuro.
Leggi anche: BENNET richiama un prodotto per ocratossina, controlla la tua spesa
Come si può sconfiggere il diabete?
Un aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda le carote viola. Queste varietà contengono composti bioattivi, come il falcarinolo e il falcarindiolo, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Tali proprietà potrebbero contribuire agli effetti benefici osservati nello studio. Altri lavori scientifici hanno inoltre suggerito che un consumo regolare di carote potrebbe ridurre il rischio di sviluppare patologie come il cancro al colon-retto.

Ma non sono solo le carote a offrire potenziali benefici. Altri vegetali appartenenti alla stessa famiglia, come il sedano e il prezzemolo, potrebbero avere effetti simili. Gli scienziati danesi hanno in programma di proseguire la ricerca, avviando studi su esseri umani per confermare i risultati ottenuti sugli animali. Per quanto riguarda il consumo delle carote, è consigliabile mangiarle crude, in modo da massimizzare l’assunzione dei nutrienti.
Leggi anche: Se sei alle prese con il grasso addominale la causa potrebbe non essere solo l’alimentazione, da non credere
Comunque alcuni metodi di preparazione come la bollitura o la cottura in padella non compromettono completamente i loro principi attivi. Nel caso in cui i futuri studi sugli esseri umani confermassero questi risultati, potremmo assistere a un’inclusione delle carote nelle linee guida dietetiche per la gestione del diabete, offrendo un semplice ma potente cambiamento nella dieta di molte persone affette da questa condizione. La scoperta del potenziale delle carote rappresenta quindi un passo importante verso la promozione della salute e il miglioramento della qualità della vita per chi vive con il diabete di tipo 2.