Spesso ciò che si desidera maggiormente ha un costo decisamente elevato e non ci si può permettere di acquistarlo, la possibilità di pagare a rate senza interessi potrebbe però consentire ultimare l’acquisto senza troppi sensi di colpa: come rateizzare il pagamento su Amazon.
Ci si alza ogni giorno con la consapevolezza di dover lavorare sia per dare un senso alla propria giornata, sia – e soprattutto – perché ciò che si guadagna lavorando ci permette di sostentarci, mettere del buon cibo in tavola e pagare tutte quelle spese mensili che ci consentono di avere un tetto sopra la testa, le comodità e i servizi che ci consentono di vivere serenamente la nostra vita.

Tanto basta per rendere il lavoro indispensabile, tuttavia spesso ci si sente ingabbiati in una routine vuota, utile alla sopravvivenza più che a vivere. In parte perché l’equilibrio lavoro-vita privata è sbilanciato, in parte perché i costi della vita non consentono di trovare alternative a questa routine. Il tempo libero è sicuramente qualcosa di importante, ma l’impossibilità di viverlo come si vorrebbe lo rende spesso fine a se stesso.
Inoltre siamo vittime inconsapevoli del sistema consumistico. Ogni giorno veniamo bombardati da annunci pubblicitari e articoli che ci informano dell’esistenza di oggetti, prodotti e tecnologie in grado di migliorare la nostra quotidianità e rendere più piacevole e confortevole il nostro nido e la nostra vita all’interno di esso.
Spesso si tratta di cose utili ma non necessarie, oggetti che in qualche modo assumono la valenza di status symbol e che in quanto tali si desidera possedere. Al di là di questo potersi permettere ciò che si desidera è una forma di gratificazione, un qualcosa che dà valore e senso agli sforzi fatti durante l’anno.
Come accedere al servizio di pagamento rateizzato offerto da Amazon
Ci sono tantissimi negozi, sia fisici che online, che consentono di pagare a rate i prodotti, ma non è detto che si abbia la possibilità di accedere al finanziamento. Le catene di prodotto elettronici, ad esempio, consentono di accedere a dei finanziamenti a tasso e interessi zero ma le condizioni vengono decise dalle finanziarie e non è detto che la posizione lavorativa assicuri per i loro standard il pagamento del debito.

Amazon già da anni assicura un servizio di finanziamento degli acquisti sui prodotti venduti e spediti, ma questo è affidato a Cofidis ed è necessario offrire le medesime garanzie che si devono offrire in uno store fisico per accedere al pagamento rateale. Tali requisiti hanno impedito a molti di accedere al servizio ed è forse per questo che la compagnia di e-commerce ha offerto una seconda possibilità di rateizzazione agli abbonati a Prime.
Questa possibilità è garantita solo sui prodotti nuovi, o ai dispositivi Amazon nuovi o ricondizionati che vengono venduti e spediti direttamente dall’azienda. Oltre ad essere abbonati, bisogna anche avere una carta di credito, di debito o prepagata collegata all’account. Inoltre bisogna aver dimostrato affidabilità, il che consiste in questo caso avere una buona e lunga cronologia di pagamenti sulla piattaforma. Infine bisogna essere residenti in Italia.
Qualora si posseggano i requisiti richiesti si potrà scegliere se pagare in 3, 5 oppure in 12 rate. Alle rate non viene aggiunto alcun interesse e dopo aver dato la necessaria autorizzazione, l’importo mensile verrà gestito interamente in automatico. Pochi giorni prima del pagamento mensile verrete avvisati via mail, il che permetterà di caricare la carta prepagata con la somma necessaria.
Leggi anche ->Assegno di Inclusione, niente ricarica a febbraio: ecco cosa sta succedendo
Acquistare a rate o chiedere un finanziamento: quando conviene e quando è necessario
Come ogni decisione, anche gli acquisti comportano delle conseguenze e vanno fatti dopo aver valutato pro e contro e dopo aver considerato la reale disponibilità economica. Ci sono poi degli acquisti necessari – come ad esempio quello di un frigorifero se il precedente non funziona più o di un’auto per chi deve affrontare spostamenti quotidiani da zone non servite dal servizio pubblico – e acquisti fatti per esclusivo diletto.

Non c’è bisogno di sottolineare che bisogna dare priorità alle spese e agli acquisti necessari e che bisogna opportunamente valutare anche la possibilità di spese impreviste (visite mediche, riparazioni e via dicendo). In un mondo ideale tutti avremmo a disposizione finanze tali da consentire un esborso economico extra riservato all’esclusivo diletto, ma nella maggior parte dei casi si è costretti a risparmiare per racimolare la cifra utile a questo scopo.
Ecco dunque che le rate potrebbero rappresentare un modo per accelerare questo processo, poiché l’acquirente potrebbe considerare la rata come la cifra che può risparmiare per arrivare al totale dopo x mesi. Tuttavia le rate sono un obbligo, un debito da saldare, ed in quanto tale non si può saltare uno o più mesi senza incorrere in conseguenze.
Leggi anche ->Perché acquistare uno smartwatch? Funzionale, elegante e può salvarti la vita
La prudenza dev’essere maggiore se si tratta di finanziamenti, queste forme di anticipo sono spesso gravate da interessi elevati che aumentano il costo da affrontare per finalizzare l’acquisto e prevedono costi ulteriori in caso di mancato pagamento della rata mensile. In breve, accendere un finanziamento o acquistare a rate è qualcosa che andrebbe fatto solo in caso di necessità estrema o di certezza di poter affrontare il pagamento mensilmente per il periodo di tempo previsto.