Non solo Ariccia, in Abruzzo c’é un borgo bellissimo tra le colline teramane in cui la porchetta é una vera eccellenza

La porchetta d’Ariccia è famosa in tutto il paese e non solo, ma anche in Abruzzo c’è un borgo dove mangiarla di altissima qualità.

Ci troviamo tra le colline teramane dove potrete perdere lo sguardo tra meraviglie naturali, ma anche mangiare con gusto. La porchetta è un piatti tipico dell’Italia centrale, un maiale intero che viene svuotato, disossato e cotto allo spiedo e con la quale carne si realizzano degli splendidi panini. Il suo consumo è solitamente legato alla vendita ambulante, magari nelle sagre o fuori dagli stadi, ma in posti come Ariccia si mangia anche in caratteristici ristoranti noti come fraschette.

una vallata e un panino con la porchetta
Non solo Ariccia, in Abruzzo c’é un borgo bellissimo tra le colline teramane in cui la porchetta é una vera eccellenza (Abruzzo.CityRumors.it)

Sebbene nel comune alle porte di Roma si rivendichi la paternità della ricetta originale, c’è chi sostiene sia nata in realtà in Umbria a Norcia. Si tratta di una tradizione antichissima che ci porta indietro fino al tempo degli Etruschi. Un piatto dunque che è radicato nella tradizione di diverse città al centro dello stivale.

Oggi vogliamo parlarvi di un posto in Abruzzo dove è davvero uno spettacolo e si trova di qualità altissima. Potrete scegliere questo posto per una gita frugale, per una mangiata oppure anche per passare qualche giorno.

La porchetta si mangia anche in Abruzzo

Come molti di voi sapranno c’è un’antichissima tradizione della porchetta in provincia di Teramo, precisamente a Campli dove sono state rinvenute addirittura delle prove nella necropoli adiacente di Campovalano. Questo testimonierebbe come la porchetta fosse un piatto tipico qui fin dall’antichità.

panino ripieno di porchetta su tagliere
La porchetta si mangia anche in Abruzzo (Abruzzo.CityRumors.it)

Talmente nota che esiste addirittura un libro intitolato “Porchetta italica di Campli” e che porta la firma del giornalista Nicolino Farina. Questi racconta come la varietà qui presente sia diversa dalle altre in quanto aromatizzata con aglio, rosmarino, sale e pepe che in alcune parti di Teramo vede l’aggiunta anche del finocchietto selvatico.

Un piatto molto amato anche all’estero, tanto che il New York Times lo inserì nella classifica dei cinque cibi più buoni al mondo, apprezzando ovviamente quelle di Campli ma anche quella di Ariccia.

Questo per dire che non si tratta di una sfida a chi la fa meglio, ma piuttosto la possibilità di avere due posti speciali dove si mangia bene e si segue ancora oggi, nel 2025, la tradizione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Visita subito questo borgo

Cosa fare a Campli?

Se vi trovate a Campli per mangiare la porchetta però potrete fare anche altre cose in un posto che è davvero straordinario sotto diversi punti di vista. Il comune italiano sfiora i 7mila abitanti e sorge a 393 metri sul livello del mare in provincia di Teramo.

antica torre in pietra
Cosa fare a Campli? (Abruzzo.CityRumors.it)

L’area in questione è abitata fin dal Neolitico come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti in zona. La necropoli di Campovalano di Campli è sicuramente centrale all’interno di un posto speciale come questo.

Ma cosa c’è da visitare? Sono numerose le espressioni che arrivano anche dal Medioevo e che si raccolgono nella splendida Torre Melatino che si erge in altezza e che sulla parte superiore ha delle finestrelle a forma di serratura di una porta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un posto straordinario tra due fiumi

Anche l’architettura religiosa ci offre numerose opzioni tra la Scala Santa, la Chiesa di Santa Maria in Platea, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e molto altro ancora.

Gestione cookie