Questo angolo d’Abruzzo è la meta ideale da visitare, qui ogni pietra racconta storie e ogni piatto profuma di casa inoltre la natura fa da cornice.
Viaggiamo nella tradizione di questa regione all’interno di un posto meraviglioso che merita assolutamente la nostra attenzione. Ancora una volta vi proponiamo un viaggetto all’interno di un contesto che diventa fantastico in questo preciso periodo dell’anno. Ci troveremo a viaggiare a metà strada tra natura incontaminata e l’esplorazione della storia tra monumenti e tracce del passato. La cornice è davvero suggestiva, di quelle che emozionano quando ci troviamo a percorrere le strade e che lasciano grandi emozioni.

Come sempre saremo accompagnati anche dalla possibilità anche di mangiare piatti caratteristici della tradizione in grado di risvegliare in voi vecchi ricordi ed emozioni. Potrete così capire più da vicino la storia del paese, attraversando quello che nel corso del tempo ha segnato la storia e le usanze delle popolazioni.
Qui potrete passare delle ore indimenticabili sia se vi recherete sul posto per passare qualche ora di tranquillità oppure se ci sarà la possibilità anche stare diversi giorni per maturare differenti esperienze.
Pennadomo e le sue gole caratteristiche
Pennadomo è un comune italiano di 203 abitanti che sorge a 460 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Chieti. Un posto che fa parte anche della Comunità montana Aventino-Medio Sangro e che è caratterizzato da tantissimi splendidi posti immersi nella natura.

Un borgo antico medievale che è caratterizzato da viuzze strette e che portano al vero e proprio gioiello del Lago di Bomba. Uno spettacolo naturale che ci porta anche, seguendo il torrente San Leo, alla famosa Cascata della Gran Giara che è talmente bella tanto da meritare di essere guardata per ore. Splendide da ammirare sono anche le Gole di Pennadomo, un vero e proprio miracolo della natura.
Sono tanti anche gli edifici artistici che meritano di essere visitati tra cui quelli religiosi come la Chiesa di San Lorenzo (piuttosto recente) e la Chiesa di San Nicola di Bari (prodotta nel XVI secolo). Tra i posti che meritano attenzione ci sono anche il Palazzo De Ritiis e il Palazzo Troilo-Valignani.
Leggi anche: vicoli in pietra con profumo d’arrosto
Cosa mangiare a Pennadomo
A Pennadomo si possono mangiare diversi piatti della tradizione abruzzese con la possibilità anche di andare anche più a fondo di quello che si prepara a livello locale nel dettaglio.

Il piatto principale sono le pallotte cacio e ova che sono delle splendide polpette fatte di pane, formaggio e uova. Senza dimenticare le crespelle e cioè delle frittelle sottili fatte con farina, uova e latte.
Leggi anche: un piccolo borgo fortificato
Senza dimenticare salumi e formaggi freschissimi che vengono prodotti direttamente in loco.