Oggi vi portiamo in un piccolo borgo medievale in Abruzzo che ha una forma unica, questa sua particolarità lo rende praticamente indimenticabile.
Si tratta di un posto dove potrete riscoprire la natura grazie alla presenza di tantissimi alberi e di un numero infinito di posti da visitare. Sebbene possa sembrare una banalità esaltare un posto per la sua forma, ci sono tanti motivi che ci portano di fronte a questa decisione. Non dimenticate, poi, che la stessa Italia è molto chiacchierata attraverso la sua classica e caratteristica forma a stivale che la rende particolare e molto curiosa.

In questo borgo però non vi limiterete a vedere una forma particolare viaggiando dall’alto, ma sarete anche avvolti sia dalla natura che dalla tradizione di tantissime splendide strutture. Senza dimenticare che, come praticamente ovunque in questa splendida regione, si mangia davvero molto bene con delle ricette particolari e che esaltano i prodotti locali.
Un borgo medievale con una forma caratteristica
Il borgo medievale di cui vi parliamo oggi è quello di Perano che sorge a 256 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Chieti. Il comune ospita quasi 1500 abitanti e sorge su un’ondulazione collinosa alla destra del noto fiume Sangro. Questo si sviluppa su una forma a falce lunare che sicuramente è molto caratteristica.

Tra gli eventi più caratteristici di questo luogo c’è la tradizionale Infiorata del Corpus Domini, un evento inserito all’interno del progetto “Borghi Viaggio Italiano tour Passaborgo”. Tutto il corso del borgo sarà cosparso da un tappeto di petali di fiori da campo a costituire degli splendidi quadri religiosi. Senza dimenticare che a questo evento si aggiungeranno altre situazioni collaterale come il concerto del coro folkloristico Cesare De Titta.
Sono numerose le strutture religiose che vi permetteranno di viaggiare all’interno del mondo dell’arte come per esempio la Chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo che risale alla seconda metà del Settecento. Da visitare sono anche la Chiesa di San Giuseppe Artigiano e quella di Sant’Antonio di Padova.
Per quanto riguarda invece l’architettura civile il luogo di massima espressione per questo posto è il Palazzo comunale di cui non si conoscono la data della costruzioni e fonti sull’origine. Dai suoi tratti però sembra un palazzo che proviene dall’inizio del Settecento.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> La migliore porchetta dell’Abruzzo
Cosa si mangia a Perano?
Come in tutto l’Abruzzo anche a Perano si mangiano tutti i piatti tipici della tradizione di questo splendido posto tra cui ovviamente arrosticini di pecora, agnello e quant’altro.

Il piatto tipico del posto è invece la Pizze e foije, cioè un piatto tipico a base di verdure che vengono mescolate a una pizza di mais fatta cuocere sul camino. Vengono poi aggiunte al piatto peperoncini fritti e sardine.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Visita subito questo borgo
Anche le Pallotte sono tipiche di questo luogo, polpette a base di formaggio che vengono preparate con pane e basilico risultando con un sapore decisamente aromatico.