Bollo auto 2025, non devi pagarlo e non lo sai neppure: l’elenco delle esenzioni regione per regione

Molti di noi stanno pagando, da anni, ciò che potrebbero non pagare: il bollo auto. Vediamo, regione per regione, chi è esente e può subito iniziare a risparmiare.

Da anni ci viene ripetuto che dobbiamo cercare di vivere in modo meno impattante e meno inquinante, in modo più ecosostenibile, per dirla con una parola che oggi viene fin troppo usata e abusata. E l’ecosostenibilità abbraccia diversi ambiti: dalle case in cui abitiamo, agli elettrodomestici che utilizziamo, dai cibi di cui ci nutriamo fino alle auto che guidiamo.

conta chilometri con scritta bollo auto
Bollo auto 2025, non devi pagarlo e non lo sai neppure: l’elenco delle esenzioni regione per regione/Abruzzo.cityrumors.it

Sul fronte delle case e degli elettrodomestici, già da tempo, sono stati messi in campo parecchi sussidi per fare in modo che le famiglie possano migliorare l’efficientamento energetico degli immobili senza farsi carico di tutte le spese. Ciò che non tutti sanno è che è possibile fruire di parecchie agevolazioni anche per quanto riguarda le automobili.

Per favorire l’ecosostenibilità, infatti, chi ha un’auto elettrica – e, in alcuni casi, anche ibrida – può non pagare il bollo auto, cioè la tassa che chiunque possieda un’auto o una moto deve pagare ogni anno alla regione in cui vive. Le agevolazioni sul bollo auto, essendo di competenza locale, variano da regione a regione.

Bollo auto: le esenzioni per ogni regione

Vivere in un posto piuttosto che in un altro fa un’enorme differenza e non solo per quanto riguarda il clima e il costo della vita in generale: cambiano anche le tasse. Basti pensare alla Tari piuttosto che alla addizionali Irpef. Ma non solo: cambia tutto anche per quel che riguarda il bollo auto.

auto elettrica attaccata alla colonnina
Bollo auto: le esenzioni per ogni regione/Abruzzo.cityrumors.it

Molte persone da anni stanno pagando ciò che potrebbero anche non pagare in quanto non sono correttamente informate circa le esenzioni in vigore nella loro regione in merito al bollo auto. Di seguito elenchiamo, brevemente, i benefici di cui si può fruire a seconda della propria regione.

Abruzzo

Se vivi in Abruzzo allora per i primi 5 anni, a partire dalla data di immatricolazione, puoi non pagare il bollo auto ma solo ed esclusivamente se possiedi un’auto elettrica. L’esenzione non vale, invece, per le auto ibride.

Basilicata

Esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni anche in Basilicata sia sulle auto elettriche che su quelle ibride. Passati 5 anni, chi ha un veicolo elettrico pagherà la tassa solo al 25% mentre chi ha un’auto ibrida dovrà pagare la cifra intera.

Calabria

Esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni e poi riduzione al 25% solo per le auto elettriche. Nessuno sconto per le ibride.

Campania

calcolatrice circondata da monete e banconote
Puoi risparmiare un mucchio di soldi se hai un’auto elettrica/Abruzzo.cityrumors.it

Anche in Campania chi ha un’auto elettrica i primi 5 anni non pagherà nulla mentre dal quinto anno in avanti pagherà solo il 25%. Le auto ibride, invece, saranno esenti dal pagamento del bollo auto per il primo periodo fisso e per le due annualità successive.

Emilia-Romagna

Anche in Emilia-Romagna  esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni e poi importo ridotto al 25%. Nessun beneficio per le ibride.

Friuli-Venezia Giulia

Situazione molto simile in Friuli dove non si pagherà nulla per i primi 5 anni successivi alla data d’immatricolazione e poi il bollo andrà corrisposto ma solo al 25%. Nessuna esenzione per i veicoli ibridi

Leggi anche: Stop alle multe auto, la tregua durerà tre anni: ufficiale la decisione dell’Unione Europea

Lazio

Nel Lazio, le auto elettriche possono beneficiare di un’esenzione per i primi cinque anni dall’immatricolazione e di una riduzione al 25% dell’importo successivamente. Le auto ibride con alimentazione elettrico/benzina possono fruire dell’esenzione solo per i primi tre anni dall’immatricolazione.

Liguria

In Liguria niente bollo auto per i primi 5 anni e poi riduzione al 25%. Per le auto ibride, invece, è prevista un’esenzione per il primo periodo fisso e per i quattro anni successivi.

Lombardia

In Lombardia, chi acquista un’auto elettrica può beneficiare dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica a tempo indeterminato.

miniatura di due auto con monete
Cosa sapere regione per regione (abruzzo.cityrumors,it)

Per quanto riguarda le auto ibride, prevista l’esenzione per tre periodi di imposta per le autovetture nuove e usate fino a 100 kW ma quest’agevolazione vale solo per auto acquistate a partire dal 2023 e immatricolate a partire dal 2021 e sono escluse le ibride con motore diesel. Per beneficiare dell’agevolazione è necessaria la demolizione di un veicolo con classe di emissione fino a Euro 4, se alimentato a gasolio, oppure fino a Euro 1 per le auto a benzina.

Marche

Nelle Marche esenzione dal bollo auto, sia per le elettriche che per le ibride, solo per i primi 5 anni: poi si pagherà la tassa per intero.

Molise

In Molise bollo auto azzerato per i primi 5 anni per le auto elettriche e poi riduzione al 25%. Nessuno sconto per le auto ibride.

Piemonte

In Piemonte esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni per le auto elettriche e anche per le auto convertite in elettrico purché con potenza non superiore a 100 kW. Per le ibride, invece, prevista una riduzione del 50% per il primo quinquennio.

Puglia

In Puglia tanto le auto elettriche quanto quelle ibride possono godere dell’esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni e poi, dal sesto anno in poi, pagheranno la tassa solo al 25%.

Sardegna

Esenzione dal bollo auto per i primi 5 anni e poi riduzione al 25% solo per le auto elettriche: nessuna agevolazione per le ibride.

Sicilia

Stessa politica anche in Sicilia: bollo auto azzerato per i primi 5 anni dall’immatricolazione e poi riduzione al 25%. Nessuno sconto, invece, per le vetture ibride.

Toscana

La regione Toscana prevede l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni dalla data di immatricolazione e poi una riduzione al 25% per gli anni successivi. Nessun beneficio per le ibride.

Trentino-Alto Adige

Esenzione dal pagamento del bollo per cinque anni, a partire dalla data di prima immatricolazione per le auto elettriche. Nella provincia di Bolzano, trascorso il quinquennio, l’imposta andrà pagata al 25% mentre nella provincia di Trento si pagherà il prezzo pieno.

mini automobile su calcolatrice
Le informazioni utili (abruzzo.cityrumors.it)

Per quanto riguarda le auto ibride, invece, è prevista un’esenzione di 5 anni dal pagamento ma, nella provincia di Bolzano, l’agevolazione vale solo per auto che producono emissioni di CO2 inferiori a 30 grammi al chilometro.

Leggi anche: Targa straniera sulla tua auto, polacca o bulgara non fa differenza: il cavillo del nuovo Codice che ti frega

Umbria

Stessa linea adottata anche in Umbria: esenzione dal bollo auto per le auto elettriche per i primi 5 anni e poi riduzione al 25%. Nessuna agevolazione per le auto ibride.

Valle d’Aosta

Per la Valle d’Aosta è prevista un’esenzione di cinque anni per il bollo auto delle auto elettriche e poi la tassa dovrà essere corrisposta al 25% rispetto a quanto previsto per i veicoli con motore termico. Per le auto ibride è prevista un’esenzione di cinque anni ma il beneficio si rivolge  solo ai veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2022.

Veneto

In veneto vige l’esenzione dal bollo auto per 5 anni dall’immatricolazione per le auto elettriche mentre per le auto ibride l’agevolazione dura solo per i primi 3 anni.

Gestione cookie