Litigare in coppia, ma nel “modo giusto”: cosa evitare secondo gli studiosi e perché

Vivere una relazione di coppia significa fare i conti anche con i litigi: a quanto pare ci sarebbe un “modo giusto” di affrontare tale situazioni ed errori che dovremmo evitare.

Chiunque viva una relazione di coppia sa bene che è quasi impossibile che tutto sia sempre “rose e fiori”. I litigi sono un fattore rilevante all’interno del legame, una realtà con cui fare i conti e da imparare a gestire nel modo più sano e funzionale possibile. A quanto pare, ci sarebbero degli errori da evitare proprio in questa circostanza e per un motivo ben preciso.

coppia a letto arrabbiata
Litigare in coppia, ma nel “modo giusto”: cosa evitare secondo gli studiosi e perché – abruzzo.cityrumors.it

Come sappiamo, ogni coppia è unica proprio come lo è ogni legame. Non esistono delle regole o degli schemi in cui imbrigliare i sentimenti e le esperienze condivise, ciò che si vuole o si sta costruendo e, in generale, i tanti fattori che concorrono a determinare una relazione. Ci sarebbero, però, degli atteggiamenti e comportamenti che potrebbero essere comuni a molti, soprattutto durante una litigata, che invece di contribuire a solidificare il rapporto, si rivelerebbero inutili e andrebbero evitati. Scopriamo i dettagli.

Conflitti di coppia, cosa è emerso da un’indagine di alcuni studiosi

Gli studiosi della Toronto Metropolitan University hanno condotto un’indagine in cui si esplorava il modo di gestire i conflitti basandosi su 139 coppie. Un’indagine che ha registrato i comportamenti negativi e positivi durante le discussioni e il modo in cui le reazioni influivano sulla qualità del rapporto. Cosa sarebbe emerso?

coppia intenta a discutere
Conflitti di coppia, cosa è emerso da un’indagine di alcuni studiosi – abruzzo.cityrumors.it

L’atteggiamento positivo o negativo del partner influenzano notevolmente le risposte dell’altro” avrebbero spiegato gli studiosi. Dunque, i comportamenti “positivi” susciterebbero risposte positive nel partner anche durante il litigio e le sue fasi più complesse. Al contrario, quelli negativi sarebbero correlati a reazioni negative e alla chiusura da parte dell’altro.

Leggi anche: Faccia a faccia, abbracciati o schiena contro schiena: cosa svela di una relazione il modo in cui una coppia dorme

Litigi di coppia e tipo di comportamento

“La risposta più comune del partner quando si discute di un conflitto è quella di rispecchiare il comportamento a cui sta rispondendo” avrebbero spiegato gli studiosi. Come uscire da questa modalità di conflitto?

Dunque il “suggerimento è di mantenere comportamenti di supporto e positivi quando si litiga con un partner di cui si è innamorati” avrebbero aggiunto tali esperti. Il che non significherebbe, tuttavia, accantonare la discussione. O, magari, dar ragione all’altro anche se convinti del contrario.

coppia che parla in modo pacato
Litigi di coppia e tipo di comportamento – abruzzo.cityrumors.it

Dovremmo, invece, “far valere le proprie ragioni e il proprio disappunto senza assumere un atteggiamento ostile, anche se risulta spontaneo sul momento stare sulla difensiva”. Ad essere importanti, secondo quanto emerso dallo studio, sarebbero comportamenti come il tono della voce, le parole usate per farsi valere (in maniera positiva), l’atteggiamento del corpo e simili che, usati con valenza “positiva” tenderebbero, a loro volta, a suscitare risposte dello stesso tipo nel partner.

Leggi anche: Tu e il partner vi “abbuffate” di serie tv? Cosa dovresti sapere

A quanto pare, i ricercatori avrebbero anche svelato che le coppie con questo tipo di interazione, acquisirebbero maggiore sintonia col passare del tempo trascorso a discutere.

Gestione cookie