Papa Leone XIV, nomina storica per l’abruzzese Suor Tiziana Merletti

Suor Tiziana Merletti, l’Abruzzo al vertice del Dicastero dei Religiosi: una nomina storica per Papa Leone XIV

C’è un soffio di orgoglio abruzzese che ora batte forte nel cuore della Città del Vaticano. Una nomina che sa di storia, di talento e di quella lungimiranza che solo i grandi Pontefici sanno imprimere alla Chiesa.

Papa Leone XIV alla sua prima udienza generale
Papa Leone XIV, nomina storica per l’abruzzese Suor Tiziana Merletti (Ansa Foto) – Abruzzo.cityrumors.it

Papa Leone XIV ha scritto una pagina epocale, per un 22 maggio che resterà impresso, scegliendo per la segreteria del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica una figura d’eccezione: suor Tiziana Merletti. Un nome che, da Pineto (Teramo) al cuore di Roma, è sinonimo di competenza e dedizione.

Non è una nomina qualsiasi. È la prova tangibile di una Chiesa che si muove, che riconosce il valore. Suor Tiziana, nata il 30 settembre 1959, porta con sé un bagaglio accademico e spirituale impressionante. Laureata in Giurisprudenza nel lontano 1984, quando l’Università “Gabriele d’Annunzio” era ancora un punto di riferimento in Abruzzo, e poi Dottore in Diritto Canonico dalla Lateranense nel ’92: una mente affinata, capace di districarsi nelle complessità.

Ma la sua forza non è solo nei titoli: è nella fede solida e nella leadership dimostrata, come superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri dal 2004 al 2013. Una donna di sostanza, che non cerca riflettori, ma che opera con la tranquillità di chi sa dove andare.

Nomina storica di Papa Leone XIV

La sua ascesa arriva in un Dicastero che già da tempo respira un’aria di rinnovamento. Un organismo curiale già guidato da una donna, suor Simona Brambilla, che per quasi un anno e mezzo (da ottobre 2023 a gennaio 2025) ne ha tenuto le redini come segretario, prima di passare ad altri incarichi.

Papa Leone XIV
Nomina storica di Papa Leone XIV (Ansa Foto) – Abruzzo.cityrumors.it

Ora, con suor Tiziana, la leadership femminile si consolida, affiancando il pro-prefetto cardinale Ángel Fernández Artime. Un segnale chiaro, un passo in avanti che il Pontefice ha voluto imprimere, dimostrando ancora una volta la sua visione. Attualmente, suor Tiziana è anche docente alla Pontificia Università Antonianum e un pilastro per l’Unione Internazionale delle Superiore Generali.

La notizia ha scosso, in positivo, la sua terra d’origine. E il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, non ha trattenuto l’entusiasmo, esprimendo a voce alta l’orgoglio di una regione intera: “La nomina di suor Tiziana Merletti… riempie d’orgoglio l’intero Abruzzo. A nome personale e dell’intera Giunta regionale porgo gli auguri di buon lavoro a una suora abruzzese chiamata a questo importante impegno di vertice nella Chiesa dentro la Città del Vaticano, su nomina di Papa Leone XIV“.

LEGGI ANCHE… Papa Leone XIV e L’Aquila: l’aneddoto delle suore agostiniane

Un’affermazione che suggella un momento storico, una pagina da ricordare. Perché a volte, i sogni più grandi, si realizzano con la forza discreta di una suora abruzzese.

Gestione cookie