Li chiamano Sassi d’Abruzzo, ma sono piccole golosità: così facili che è già la terza volta che li rifaccio

Tra i dolcetti più gustosi e deliziosi ci sono i Sassi d’Abruzzo, sono irresistibili e la ricetta è facile da replicare a casa: ecco come farli.

Una delle ricette tipiche della regione sono i Sassi d’Abruzzo, una preparazione originaria di Sant’Egidio alla Vibrata, un piccolo borgo in provincia di Teramo, noto anche per la produzione di altre pietanze, come i confetti. Non sono altro che delle gustosissime mandorle pralinate con l’aggiunta di cacao, zucchero, spezie e liquore, che si possono sia offrire agli ospiti che fare un regalo mettendoli all’interno dei sacchetti.

mandorle di cioccolato in una ciotola
Li chiamano Sassi d’Abruzzo, ma sono piccole golosità: così facili che é già la terza volta che li rifaccio – abruzzo.cityrumors.it

Le mandorle tostate, lo zucchero e il cacao crea un mix perfetto da sgranocchiare davanti la televisione o in qualsiasi momento della giornata. In genere questi dolcetti si preparano in occasioni di circostanze speciali e ricorrente particolari, ma possono rappresentare anche un’idea perfetta per uno spuntino pomeridiano o post cena, ma pure un dessert delizioso. La ricetta di queste mandorle pralinate al cioccolato è facile da fare e bastano pochi ingredienti.

Ricetta dei sassi d’Abruzzo: il dolce perfetto da sgranocchiare

Alcuni li chiamano Sassi d’Abruzzo, mentre altri mandorle interrate o atterrate, ma il sapore è sempre lo stesso: dolcissimo e croccante. Sono delle mandorle ricoperte di zucchero e cacao, ma si usano anche altre spezie. La loro forma ricorda quella dei sassi per via del colore e della forma irregolare, ma il nome richiama il Gran Sasso.

ciotola di mandorle con cacao
Ricetta dei sassi d’Abruzzo: il dolce perfetto da sgranocchiare – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 200 grammi di Sassi

  • 100 g mandorle (con la pelle)
  • 100 g zucchero
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 15 g sambuca (o altro liquore)
  • la buccia di 1/2 limone
  • 20 g acqua
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. noce moscata
  • q.b. cacao amaro in polvere (per spolverare)

Leggi anche: A Teramo la facciamo tutte le domeniche, la pizza dolce teramana è meglio della zuppa inglese, te la fanno sparire subito

Preparazione

  1. Per realizzare i Sassi d’Abruzzo, la prima cosa da fare è tostare le mandorle in una padella.
  2. Prendere un pentolino antiaderente e mettere tutti gli ingredienti insieme: lo zucchero, la noce moscata, la cannella, la buccia grattugiata del limone, l’acqua e il liquore. Poi accendere il fornello e mescolare per bene tutti gli ingredienti.
  3. In seguito aggiungere le mandorle tostate e rimestare ancora. Dopo pochi minuti è possibile vedere il composto iniziare ad addensarsi e asciugarsi.
  4. Quando le mandorle saranno accagliate, rovesciarle all’interno di una teglia con carta da forno, separarla le una della altre e distanziarle tra di loro spolverandole con del cacao amaro. Rimescolare con le mani così da far distribuire il cacao per bene.
  5. Prima di servire, far raffreddare per bene i sassi.

Leggi anche: Niente uova, latte e burro e ti godi una vera bontà: i celli abruzzesi sono una bomba, vorresti non finissero mai

N.B. La ricetta originale può essere rivisitata in base al gusto personale. Alcuni usano liquori come l’alchermes, mentre altri optano per dei pezzetti di cioccolato.

Gestione cookie