I costi di prenotazione mi facevano rinunciare alle vacanze, grazie a questi trucchi adesso trovo alloggi a prezzi bassissimi

Viaggiare è tra le attività più belle che si possano fare nel corso della vita, ma spesso i costi elevati impediscono di godere di questa esperienza: ecco come fare a risparmiare sulle prenotazioni e non dover rinunciare alle meritate vacanze fuori.

Nomade per natura, l’essere umano nella sua storia si è tramutato in stanziale per esigenza e convenienza. Proprio la capacità dell’uomo di fare gruppo e utilizzare le maggiori facoltà organizzative rispetto alle altre specie, nonché l’abilità unica di creare strumentazioni e strutture ha fatto sì che si giungesse ad un livello evolutivo a volte sorprendente.

Donna in camera d'albergo alla finestra
I costi di prenotazione mi facevano rinunciare alle vacanze, grazie a questi trucchi adesso trovo alloggi a prezzi bassissimi – abruzzo.cityrumors.it

Ciò nonostante la natura nomade dell’uomo non è mai scomparsa del tutto. Nei secoli passati i soggetti più intraprendenti e ancorati a questa ancestrale esigenza di movimento e scoperta hanno intrapreso la vita degli esploratori ed è grazie all’intraprendenza e al coraggio di sfidare l’ignoto di questi nostri avi se oggi il mondo è completamente disvelato e collegato.

In un momento storico in cui non c’è più nulla da scoprire, rimane comunque moltissimo da vedere e conoscere. La naturale curiosità dell’essere umano lo porta infatti a voler vedere quanti più luoghi possibili, a conoscere culture, cucine, tradizioni e popolazioni possibile, per poter arricchire il proprio bagaglio esperienziale e sgombrare la propria mente dai pregiudizi.

Uno degli aspetti più belli del viaggio riguarda proprio la possibilità di conoscere qualcosa di distante dalla propria cultura e dalla vita che si compie nel luogo di nascita, comprendere che il proprio punto di vista – anche se conforme a quello della società in cui vive – non è l’unico possibile e non è necessariamente giusto o migliore di un altro.

Viaggiare purtroppo ha costi elevati

Se fosse possibile, dunque, ciascuno di noi passerebbe gran parte della sua vita a viaggiare, ad apprendere nozioni che si possono cogliere nella loro essenza solo vivendo un luogo. C’è chi ci riesce facendolo per mestiere, ma non tutti hanno questa abilità e fortuna, dunque per molti il viaggio è un lusso che non sempre ci si può concedere.

Ragazza in aeroporto guarda dalla finestra
Viaggiare purtroppo ha costi elevati – abruzzo.cityrumors.it

Si tratta innanzitutto di mancanza di tempo a disposizione. Nella vita di ciascuno di noi ci sono degli obblighi che bisogna rispettare, prima quello scolastico e successivamente quello lavorativo, che impongono la permanenza nel luogo di residenza per la maggior parte dell’anno. In secondo luogo si tratta di mancanza di denaro sufficiente per affrontare vacanze in luoghi distanti e disparati.

Il turismo oggi è un settore economico importante per molti Paesi, il che, nonostante i collegamenti migliori e la maggiore facilità di raggiungere anche luoghi lontani, ha fatto alzare i prezzi sia dei voli che dei pernottamenti, rendendo davvero complesso per molti permettersi di viaggiare.

Leggi anche ->Canyon, laghi glaciali e fioriture: dove si trova il piccolo Tibet d’Abruzzo, una distesa di paradiso immersa nella natura

Come risparmiare sulle prenotazioni: quattro semplici trucchi

Con un pizzico di ingegno e di flessibilità è possibile viaggiare, anche verso luoghi molto distanti dal punto di partenza, senza spendere cifre astronomiche. Di seguito condividiamo 4 trucchi per far sì che il pernottamento non diventi un ostacolo alla vostra voglia di visitare un luogo nuovo. I primi due valgono anche per il costo dei biglietti e si tratta di prenotare con largo anticipo ed essere flessibili con i giorni.

Turista che scatta delle foto
Come risparmiare sulle prenotazioni: quattro semplici trucchi – abruzzo.cityrumors.it

Più distante è nel tempo il momento in cui decidete di prendervi uno stacco, più è facile che il prezzo di prenotazione sia più basso della media. Tuttavia ci sono chiaramente delle eccezioni che sono legate al periodo in cui decidete di viaggiare, durante i ponti, le feste comandate o l’alta stagione turistica i prezzi tendono sempre a lievitare e, nonostante l’anticipo nella prenotazione, potreste pagare un prezzo superiore alla media.

Per questo è necessario essere flessibili anche con i giorni, dunque evitare i periodi di maggior affollamento e solitamente favorevoli al viaggio perché non comportano la necessità di prendere ferie extra. Scegliete dunque periodi “non convenzionali” preferendo magari una vacanza dal lunedì al giovedì piuttosto che una dal venerdì alla domenica.

Leggi anche ->Pensioni, ormai è deciso: i contributi necessari per smettere di lavorare saliranno da 20 a 30 anni

Gli altri due consigli riguardano un’app in particolare – Airbnb – ma possono valere anche per servizi simili offerti da altre aziende. Il primo è quello di aggiornare costantemente l’applicazione, poiché così sarete sicuri che le offerte presenti siano aggiornate. Il secondo riguarda la possibilità di contrattare con l’host, questo infatti ha la possibilità di fare degli sconti specifici per le date scelte se gli viene richiesto tramite chat.

Gestione cookie