Sono in arrivo, a partire da oggi, delle importantissime novità in merito all’emissione delle ricette elettroniche dalle farmacie
A partire da oggi, 15 febbraio, sono in arrivo importanti novità per quanto riguarda le fatture elettroniche in arrivo dalle farmacie. Una novità che inizialmente riguarderà solo alcune regioni, prima di espandersi rapidamente verso le altre. Fino a oggi, infatti, il codice della ricetta arrivava ai pazienti tramite sms o email.

Un invio che partiva in modo del tutto automatico, senza che il destinatario dovesse far niente. Da oggi in poi, però, non sarà più così. Questo servizio, infatti, diventerà disponibile solo per coloro i quali avranno espresso esplicitamente il proprio consenso tramite l’attivazione del servizio online. Sarà quindi necessario accettare l’arrivo di queste email.
La modifica riguarderà tutte quelle ricette elettroniche che fanno riferimento a farmaci, visite specialistiche e altre prestazioni sanitarie. Non riguarderà invece le ricette rosse e quelle scritte a mano dallo stesso medico, non disponibili quindi sul Fse. E se qualcuno non dovesse attivare il servizio?
Sarà possibile comunque percorrere una strada alternativa, quella che porta a ritirare la ricetta cartacea o il codice Nre direttamente dal medico. In alternativa sarà possibile visualizzare il proprio codice nel Fascicolo sanitario elettronico. Quest’ultimo è attivabile tramite Spid, Cie o Cns-tessera sanitaria ed è uno strumento digitale che permette di raccogliere e gestire in modo sicuro la propria storia sanitaria.
Come attivarlo
Una volta compreso questo è necessario capire come sarà possibile intervenire sul sito per poter attivare le notifiche. Lo si può fare accedendo al proprio Fse con Spid, Cie o Cns-tessera sanitaria, selezionando Profilo e Impostazioni, andando poi su Notifiche e selezionando su Ricette, scegliendo di attivare il servizio tramite sms o email.

La seconda alternativa, invece, è quella che permette di attivare le notifiche recandosi presso gli sportelli abilitati delle Asst (Azienda socio-sanitaria territoriale) di competenza e tramite il proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta. Mentre la terza è recarsi in farmacia e chiederlo al farmacista.
LEGGI ANCHE… Ricette elettroniche 2025, non farti fregare in farmacia: puoi ancora usare quella cartacea
Una volta che avrete attivato il servizio, sarà possibile ricevere le notifiche per le ricette elettroniche e, se lo si sceglie, anche per nuovi documenti caricati sul fascicolo, modifiche alle deleghe per l’accesso al Fse e aggiornamenti sull’assistenza sanitaria (come revoca o cessazione dell’attività del medico, inviti per screening oncologici, eventi vaccinali).