Gnocchi alla romana, burrosi e profumati: la versione autunnale ti farà impazzire

Mai assaggiati degli gnocchi alla romana così: questa ricetta autunnale super gustosa ti farà perdere la testa fin dal primo assaggio.

Tutti noi conosciamo la ricetta classica degli gnocchi alla romana, i tipici dischetti tondi di semolino caratterizzati da una deliziosa crosticina esterna che si ottiene grazie ad una spolverata di pecorino grattugiato.

gnocchi alla romana ricetta autunnale
Gnocchi alla romana: mai provata questa versione autunnale (Abruzzo.cityrumors.it)

In pochi, però, hanno già provato questa versione autunnale ancora più gustosa e saporita. Sei curioso di sapere come si prepara? Allora segui la ricetta passo passo e realizzala direttamente a casa con le tue mani!

Il procedimento è davvero semplicissimo. Non dovrai fare altro che procurarti tutti gli ingredienti necessari e poi eseguire tutti i passaggi alla lettera. Il risultato finale sarà un primo da gustare in un sol boccone!

Gnocchi alla romana: la versione autunnale che conquista tutti

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, quest’oggi non andremo a preparare i soliti gnocchi alla romana. Di fatto, andremo a realizzare una versione autunnale davvero sorprendente. Se non stai più nella pelle e vuoi scoprire subito come preparare questa delizia burrosa e profumata dai subito un’occhiata alla lista della spesa.

gnocchi alla romana versione autunnale
Mai provati questi gnocchi alla romana autunnali (Abruzzo.cityrumors.it)

Ingredienti:

  • 1 litro di latte;
  • 500 grammi di zucca;
  • 250 grammi di semolino;
  • 100 grammi di taleggio;
  • 50 grammi di formaggio grana;
  • 3 tuorli d’uovo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
  • 70 grammi di burro;
  • noce moscata q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. L’ingrediente principale dei nostri gnocchi alla romana autunnali è ovviamente la zucca. Per prima cosa, puliscila andando a rimuovere la buccia e i semi interni. Dopodiché, tagliala a pezzi e falla cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti.
  2. Trascorso il tempo necessario, passa la zucca con un mixer o con uno schiacciapatate in modo da ricavare la polpa e poi falla asciugare in una casseruola a fuoco basso.
  3. In un altro pentolino porta il latte a bollore e poi aggiungici dentro il semolino a pioggia. Lascia cuocere per 10 minuti mescolando a mano con una frusta.
  4. A questo punto, togli il composto dal fuoco, continuando sempre a mescolare, ed incorpora metà formaggio grana grattugiato, il passato di zucca, 40 grammi di burro a temperatura ambiente, un po’ di prezzemolo tritato, i tuorli d’uovo ed una grattata di noce moscata. 
  5. Versa, quindi, il composto su un piano da lavoro leggermente inumidito, stendilo all’altezza di un centimetro circa e poi lascia riposare il tutto per un’ora.
  6. Trascorso il tempo necessario, ricava dall’impasto i tuoi medaglioni aiutandoti con uno stampino circolare o un coppa pasta. Infine, adagia i dischetti su una teglia ben imburrata, sovrapponendoli leggermente. Cospargi la superficie con il taleggio tagliato a cubetti, il grana rimasto e ancora qualche noce di burro.
  7. Cuoci in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti e, prima di servire, lascia riposare il piatto per altri 5 minuti. Spolvera i tuoi gnocchi alla romana autunnali con ancora una manciata di prezzemolo tritato e porta in tavola.
Impostazioni privacy