Con il ‘trucco del cestino’ risparmi oltre 50 euro al supermercato: nessuno te lo aveva mai detto prima, ma funziona alla grande

I supermercati non vogliono che tu conosca questo trucco: spenderai di meno senza nemmeno accorgertene.

Andare al supermercato è un’azione, un’abitudine ormai talmente radicata in noi che non ci rendiamo nemmeno conto di quello che facciamo. Le tecniche di marketing che mettono in atto le aziende e i punti vendita per far spendere di più il cliente sono tante e spesso molto subdole, anche se totalmente legali naturalmente. Il marketing è un’arte sottile che punta molto sulla psicologia del cliente, per indurlo ad una spesa maggiore, magari anche contro quelli che sono i suoi veri bisogni.

con il trucco del cestino risparmi sulla spesa
Prova anche tu il trucco del cestino – Abruzzocityrumors.it

Ma come si possono aggirare queste tecniche infallibili, non farsi prendere dall’entusiasmo e non spendere tantissimo ogni volta che mettiamo piede in un supermercato? Vi basta mettere in pratica l’infallibile trucco del cestino, con cui spenderete sempre meno del solito e uscirete dal punto vendita comunque con tutto ciò che vi serve. Tutti possono imparare questo piccolo segreto: ecco perché dovesti metterlo in pratica anche tu.

Perché il “trucco del cestino” è ciò che ti servirà durante la tua prossima spesa al supermercato

Dietro la spesa nei grandi supermercati ci sono tante implicazioni. Non si tratta semplicemente di entrare in un posto, comprare ciò che di cui abbiamo bisogno, pagare e uscire: ci sono tanti meccanismi psicologici che entrano in gioco e molto spesso si finisce con l’acquistare prodotti che non ci servono, spendere tantissimi soldi e ritrovarsi con i sensi di colpa.

la tecnica del cestino per spendere meno
Con questo trucco spenderai di meno – Abruzzocityrumors.it

I supermercati, poi, ci mettono il carico da novanta con sofisticate tecniche di marketing che ci inducono a comprare di più e ad eccedere le nostre reali necessità, in un’ottica di consumismo ed euforia molto difficile da aggirare. Ma questo perché ancora non conoscete il trucco del cestino: infallibile modalità per spendere solo il giusto ed evitare gli eccessi che fanno male alla salute e al portafoglio.

Anche se il carrello grande di cui dispongono tutti i supermercati ed è anche di più facile accesso rispetto al cestino più piccolo è allettante e decisamente più comodo, è anche quello che vi induce a comprare di più. La frenesia di dover a tutti i costi riempire il carrello e non volerlo vedere troppo vuoto vi spingerà a fare acquisti impulsivi e di cui non avete davvero bisogno.

Prendendo, invece, un cestino più piccolo, che si riempie prima e diventa, inoltre, subito pensate e difficile da portare vi indurrà a passare meno tempo nel punto vendita e soffermarvi soltanto su quello per cui siete entrati davvero.

Impostazioni privacy