Case in pietra e portoni cesellati, qui fai un romantico salto nel passato: la cittadina abruzzese che vanta un primato unico in Italia

Questa cittadina abruzzese vanta un primato unico nel nostro paese e ci propone case in pietra e portoni cesellati. Qui potrete fare una gita romantica e un salto nel passato.

Se siete in vena di un weekend dolce e smielato sicuramente questo è il luogo che fa al caso vostro e che vi permetterà di passare ore indimenticabili con il vostro o la vostra partner. L’Abruzzo ci regala anche scenari romantici, in grado di conquistare il cuore più arido e di poterci fare passare delle ore di pura gioia. Tuffandoci nella natura avremo la possibilità di staccare la spina con la routine di tutti i giorni e allo stesso tempo avrete anche la possibilità di scoprire monumenti e posti caratteristici.

una strada acciottolata tra case di pietra
Case in pietra e portoni cesellati, qui fai un romantico salto nel passato: la cittadina abruzzese che vanta un primato unico in Italia (Youtube Viaggia con Wallace) Abruzzo.CityRumors.it

Non dimenticatevi anche che l’Abruzzo è una regione con radici profondamente attaccate anche alla tavola, qui potrete consumare dei pasti tipici e assaggiare piatti mai provati. Tutte queste cose renderanno il vostro soggiorno praticamente indimenticabile e vi permetteranno di perdervi nei particolari aspetti di un posto meraviglioso e che non dimenticherete facilmente.

Un romantico salto nel passato

Un romantico salto nel passato possiamo farlo recandoci a Civitella del Tronto, un comune che sorge a 589 metri sul livello del mare e conta poco più di 4500 abitanti. Questo si trova nella provincia di Teramo e fa parte dell’unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata, inoltre si trova anche nella lista dei borghi più belli d’Italia.

La splendida vista che si può ammirare da qualsiasi punto dello splendido borgo lo fa definire come uno dei “balconi” più belli d’Italia. Proprio in questa zona si aprono la vallata del Tronto e anche il massiccio del Gran Sasso.

un borgo arroccato su una montagna con degli alberi
Un romantico salto nel passato (Youtube Viaggia con Wallace)

Il borgo è stato posizionato in origine in una zona strategica per evitare gli assalti e le prime notizie ci portano indietro al 1225 quando si pose come ultimo baluardo borbonico prima che arrivasse l’Unione d’Italia. Un viaggio dunque che ci pone a metà strada tra la natura incontaminata e uno splendido approfondimento all’interno di un pezzo di storia del nostro paese tra case in pietra e portoni cesellati.

È presente un vero e proprio capolavoro di ingegneria militare con 25mila metri quadrati di superficie che lo rendono la seconda fortezza più grande del nostro paese. All’interno troviamo anche il Museo storico e una ricca collezione di armi antiche con mappe e documenti dell’epoca.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> A pochi passi da Sulmona

E che si mangia?

A Civitella del Tronto si mangiano tutti i prodotti tipici di una regione che offre sempre piatti prelibati che sfruttano le materie prime di un territorio decisamente prolifico sotto questo punto di vista.

una serie di formaggi sopra un tagliere
E che si mangia?(Abruzzo.CityRumors.it)

Tipici di questo posto sono i formaggi e in particolare i pecorini della Montagna dei Fiori e delle Tre Caciare. Si tratta di formaggi molto saporiti che spesso vengono accompagnati anche con altro. Non possiamo dimenticare anche salumi, legumi e cinghiale, oltre alle patate che in Abruzzo sono un vero e proprio simbolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo medievale da visitare

Il piatto che maggiormente caratterizza questo posto sono le “ceppette al ragù”, ma cosa sono? Le ceppette sono i bastoncini che vengono usati dai mastri pastai per fare questi maccheroni ed è una lavorazione molto complicata. Un piatto che viene considerato a “rischio estinzione” perché stanno sempre venendo meno i professionisti manuali.

Gestione cookie